 La Guerra tra FISA e FOCA continua anche nel 1981 e 
determina il rinvio del Gran Premio d'Argentina. Bernie Ecclestone minaccia di 
organizzare un proprio Campionato del Mondo Piloti Professionisti (World 
Professional Championship) ma fortunatamente le parti raggiungono un accordo 
durante un incontro al vertice tenutosi a Maranello, avvenimento che in seguito 
verrà ricordato come l'accordo Concorde. Nel lontano 1966, quando fu modificata 
la formula che prevedeva i motori da 3 litri, fu inserita anche una disposizione 
relativa all'impiego di motori da 1,5 litri a turbocompressione. In mancanza di 
interessati tra gli attuali fornitori di motori e con l'esplosivo successo del 
motore Ford-Cosworth, la possibilità di trovare una terza via fu lasciata nelle 
mani di un esterno, un esterno la cui storia aveva intrecciato quella delle 
corse fin dal primo Gran Premio. La Renault aveva tentato di vincere a Le Mans 
con un motore a turbocompressione ma subì la rottura dei pistoni. Bernard Dudot 
fu inviato alla Garrett AiResearch per studiare a fondo la bella arte della 
turbocompressione. Finalmente nel 1979 il motore turbocompresso della Renault 
viene montato su una macchina da Gran Premio. La BMW si unisce presto alle 
ricerche, e l'era dei motori turbo vede finalmente la luce. Qualcuno aveva 
pensato che i motori turbocompressi avrebbero consentito ai grandi costruttori 
di sopraffare le squadre britanniche minori e la loro rinomata leadership nel 
design dei telai.
La Guerra tra FISA e FOCA continua anche nel 1981 e 
determina il rinvio del Gran Premio d'Argentina. Bernie Ecclestone minaccia di 
organizzare un proprio Campionato del Mondo Piloti Professionisti (World 
Professional Championship) ma fortunatamente le parti raggiungono un accordo 
durante un incontro al vertice tenutosi a Maranello, avvenimento che in seguito 
verrà ricordato come l'accordo Concorde. Nel lontano 1966, quando fu modificata 
la formula che prevedeva i motori da 3 litri, fu inserita anche una disposizione 
relativa all'impiego di motori da 1,5 litri a turbocompressione. In mancanza di 
interessati tra gli attuali fornitori di motori e con l'esplosivo successo del 
motore Ford-Cosworth, la possibilità di trovare una terza via fu lasciata nelle 
mani di un esterno, un esterno la cui storia aveva intrecciato quella delle 
corse fin dal primo Gran Premio. La Renault aveva tentato di vincere a Le Mans 
con un motore a turbocompressione ma subì la rottura dei pistoni. Bernard Dudot 
fu inviato alla Garrett AiResearch per studiare a fondo la bella arte della 
turbocompressione. Finalmente nel 1979 il motore turbocompresso della Renault 
viene montato su una macchina da Gran Premio. La BMW si unisce presto alle 
ricerche, e l'era dei motori turbo vede finalmente la luce. Qualcuno aveva 
pensato che i motori turbocompressi avrebbero consentito ai grandi costruttori 
di sopraffare le squadre britanniche minori e la loro rinomata leadership nel 
design dei telai. 
 Nel 1981 la Ferrari è ormai un laboratorio su campo per 
macchine a turbocompressione, ma neppure un talento del calibro di Gilles 
Villeneuve riesce a portare in gara questa macchina ancora poco maneggevole. La 
McLaren è ora sotto il controllo di Ron Dennis e con John Watson alla guida di 
una McLaren MP4 progettata da John Barnard è la prima auto con telaio in fibra 
di carbonio a vincere il Gran Premio di Gran Bretagna. Il titolo viene assegnato 
nella gara finale svoltasi a Las Vegas e Piquet con un quinto posto guadagna i 
punti necessari alla sua incoronazione. Le macchine con motori a 
turbocompressione hanno nel frattempo continuato a fare progressi ed alla fine 
di quella stagione, avevano vinto sette gare su sedici. Per il 1982 vengono 
modificate alcune regole e il divieto di utilizzo di bandelle mobili 
obbliga le squadre a ridurre la distanza libera da terra a circa 25mm unitamente 
ad una quasi totale mancanza di movimento delle sospensioni. I piloti 
sperimentano una rigidezza in curva che in alcuni circuiti raggiunge i 4gs. Niki 
Lauda, due volte Campione del Mondo, si fa convincere da un barile di denaro 
offertogli dalla Marlboro ad unirsi a John Watson alla McLaren. Alan Jones 
sceglie la strada opposta e se ne va dalla Formula 1 lasciando il proprio posto 
alla Williams al finlandese Keke Rosberg. Il terzo concorrente al titolo 
dell'anno precedente, Carlos Reutemann, si ritira anch'egli, ma solo dopo aver 
partecipato alle prime due gare della stagione.. Le turbo di Ferrari, Renault ed 
ora della Brabham dominano la gara d'apertura a Kyalami con Prost che passa per 
primo la bandiera a scacchi. Le squadre britanniche continuano a combattere 
contro i motori a turbocompressione in quella che presto sarà un battaglia 
persa. La Brabham, avendo a disposizione sia motori turbo sia motori Cosworth 
tenta la strada intermedia. Piquet sulla Brabham vince in Brasile ma solo dopo 
essersi temporaneamente convertito ad un motore tradizionale. Le macchine turbo 
hanno un chiaro vantaggio nei circuiti veloci ma il problema del "turbo lag" 
diviene un handicap su circuiti costellati di curve. Solo dopo la gara di Spa 
questa scuderia verrà trascinata con decisione nel mondo della 
turbocompressione, grazie al proprio fornitore di motori, la BMW. Alla tappa 
successiva, Long Beach, è il turno del non-ritiratosi Niki Lauda; la battaglia 
tra FOCA e FISA sta per scatenarsi di nuovo. La Ferrari vince e la FOCA boicotta 
il Gran Premio di San Marino;
Nel 1981 la Ferrari è ormai un laboratorio su campo per 
macchine a turbocompressione, ma neppure un talento del calibro di Gilles 
Villeneuve riesce a portare in gara questa macchina ancora poco maneggevole. La 
McLaren è ora sotto il controllo di Ron Dennis e con John Watson alla guida di 
una McLaren MP4 progettata da John Barnard è la prima auto con telaio in fibra 
di carbonio a vincere il Gran Premio di Gran Bretagna. Il titolo viene assegnato 
nella gara finale svoltasi a Las Vegas e Piquet con un quinto posto guadagna i 
punti necessari alla sua incoronazione. Le macchine con motori a 
turbocompressione hanno nel frattempo continuato a fare progressi ed alla fine 
di quella stagione, avevano vinto sette gare su sedici. Per il 1982 vengono 
modificate alcune regole e il divieto di utilizzo di bandelle mobili 
obbliga le squadre a ridurre la distanza libera da terra a circa 25mm unitamente 
ad una quasi totale mancanza di movimento delle sospensioni. I piloti 
sperimentano una rigidezza in curva che in alcuni circuiti raggiunge i 4gs. Niki 
Lauda, due volte Campione del Mondo, si fa convincere da un barile di denaro 
offertogli dalla Marlboro ad unirsi a John Watson alla McLaren. Alan Jones 
sceglie la strada opposta e se ne va dalla Formula 1 lasciando il proprio posto 
alla Williams al finlandese Keke Rosberg. Il terzo concorrente al titolo 
dell'anno precedente, Carlos Reutemann, si ritira anch'egli, ma solo dopo aver 
partecipato alle prime due gare della stagione.. Le turbo di Ferrari, Renault ed 
ora della Brabham dominano la gara d'apertura a Kyalami con Prost che passa per 
primo la bandiera a scacchi. Le squadre britanniche continuano a combattere 
contro i motori a turbocompressione in quella che presto sarà un battaglia 
persa. La Brabham, avendo a disposizione sia motori turbo sia motori Cosworth 
tenta la strada intermedia. Piquet sulla Brabham vince in Brasile ma solo dopo 
essersi temporaneamente convertito ad un motore tradizionale. Le macchine turbo 
hanno un chiaro vantaggio nei circuiti veloci ma il problema del "turbo lag" 
diviene un handicap su circuiti costellati di curve. Solo dopo la gara di Spa 
questa scuderia verrà trascinata con decisione nel mondo della 
turbocompressione, grazie al proprio fornitore di motori, la BMW. Alla tappa 
successiva, Long Beach, è il turno del non-ritiratosi Niki Lauda; la battaglia 
tra FOCA e FISA sta per scatenarsi di nuovo. La Ferrari vince e la FOCA boicotta 
il Gran Premio di San Marino; 
 ma una contesa tra i compagni di squadra della 
Ferrari Didier Pironi e Gilles Villeneuve porta alla tragedia di Zolder. Villeneuve, 
intenzionato a tutti i costi a  qualificarsi davanti al suo rivale, va a sbattere 
contro un più lento Jochen Mass. Villeneuve non avrebbe forse mai vinto un 
campionato, il suo ideale era vincere a tutti i costi, non negoziare le 
posizioni di arrivo per fare punti. Alla morte del giovane pilota canadese, 
questo sport ha perso un diretto discendente di Bernd Rosemeyer e Tazio 
Nuvolari. Le parole usate da Cyril Posthumas per ritrarre il pilota tedeco 
dell'ante-guerra: "...lanciato come una meteora nel firmamento della gare 
automobilistiche..." potrebbero valere anche per questo pilota la cui vita era 
la velocità. Come spesso accade, ci rendiamo conto dell'importanza di quello 
che abbiamo solo nel momento in cui lo perdiamo per sempre. La gara fu vinta da 
John Watson per la McLaren. A Monaco piove ma Riccardo Patrese riesce a restare 
in pista e a portare a casa la sua prima vittoria. Watson e Piquet conquistano 
le due gare successive, rispettivamente Detroit e Canada.
ma una contesa tra i compagni di squadra della 
Ferrari Didier Pironi e Gilles Villeneuve porta alla tragedia di Zolder. Villeneuve, 
intenzionato a tutti i costi a  qualificarsi davanti al suo rivale, va a sbattere 
contro un più lento Jochen Mass. Villeneuve non avrebbe forse mai vinto un 
campionato, il suo ideale era vincere a tutti i costi, non negoziare le 
posizioni di arrivo per fare punti. Alla morte del giovane pilota canadese, 
questo sport ha perso un diretto discendente di Bernd Rosemeyer e Tazio 
Nuvolari. Le parole usate da Cyril Posthumas per ritrarre il pilota tedeco 
dell'ante-guerra: "...lanciato come una meteora nel firmamento della gare 
automobilistiche..." potrebbero valere anche per questo pilota la cui vita era 
la velocità. Come spesso accade, ci rendiamo conto dell'importanza di quello 
che abbiamo solo nel momento in cui lo perdiamo per sempre. La gara fu vinta da 
John Watson per la McLaren. A Monaco piove ma Riccardo Patrese riesce a restare 
in pista e a portare a casa la sua prima vittoria. Watson e Piquet conquistano 
le due gare successive, rispettivamente Detroit e Canada. Al Gran Premio di 
Germania la corsa per il titolo dovrebbe essere tra Pironi e Watson ma il pilota 
della Ferrari subisce un incidente durante le prove per il quale riporterà 
ferite tali da fargli terminare la carriera. Il Gran Premio di Svizzera, che si 
corre a Digione, Francia, viene vinto da Rosberg ora in testa alla classifica. 
La stagione si conclude con il Gran Premio dell'Ovest negli Stati Uniti, a Las 
Vegas e nonostante sia Michele Alboreto su Tyrrell a vincere la gara, il titolo 
resta in mano a Keke Rosberg. La battaglia tra auto con motori a 
turbocompressione e auto a motore tradizionale è ormai finita, anche se a 
parimerito, con 8 vittorie a testa.
 Al Gran Premio di 
Germania la corsa per il titolo dovrebbe essere tra Pironi e Watson ma il pilota 
della Ferrari subisce un incidente durante le prove per il quale riporterà 
ferite tali da fargli terminare la carriera. Il Gran Premio di Svizzera, che si 
corre a Digione, Francia, viene vinto da Rosberg ora in testa alla classifica. 
La stagione si conclude con il Gran Premio dell'Ovest negli Stati Uniti, a Las 
Vegas e nonostante sia Michele Alboreto su Tyrrell a vincere la gara, il titolo 
resta in mano a Keke Rosberg. La battaglia tra auto con motori a 
turbocompressione e auto a motore tradizionale è ormai finita, anche se a 
parimerito, con 8 vittorie a testa.