Leclerc il più veloce in tutte e tre le libere
e questo fà sperare di poter tornare indietro di un anno quando il monegasco
trionfò su questo circuito. Importante fare la pole.
Q1: Leclerc il più veloce, fuori Colapinto, Stroll, Gasly, Bearman e
Bortoleto.
Q2: Norris il più veloce, fuori Antonelli, Russell, Hulkenberg,
Tsunoda e Sainz.
Q3: Quasi fatta per Leclerc, in testa fino all'ultimo tentativo di
Norris che compie un giro fantastico ottenendo il record del circuito,
Piastri 3° poi Hamilton, terza fila per Verstappenn e Hadjar poi, Alonso,
Ocon, Lawson e Albon. Le Mercedes si fermano al Q2, Antonelli a muro e
Russell fermo per un problema elettrico.
Gara: Si inizia subito con tre penalità assurde. Assurde perchè
penalizzare a Monaco per ostacolo lo è per via della pista poi, 10 posizioni
a Bearman non hanno senso perchè non poteva fare altro e Colapinto, che ha
fatto la stessa cosa, non è stato sanzionato, quattro a Stroll non cambiano
nulla perchè partirà dalla stessa posizione da sarebbe partito senza.
L'unico a scontarle tutte sarà Hamilton.
Obbligo di due pit stop per sperare di non addormentarsi come lo scorso
anno.
Partenza regolare ma Bortoleto tocca le barriere e virtual safety. Alcuni,
non quelli di testa, smarcano il primo pit. Al 4° finisca la vitual. Norris
e Leclerc scappano via. Intanto Bearman e Bortoleto, ultimi, sono 4 secondi
più veloci dei primi. Al 9° Gasly sbatte e torna ai box con tre ruote.
Intanto Lawson, 9° rallenta tutto il gruppo dietro e da la possibilità al
compagno Hadjar, 8°, di fare il pit al 15° e non perdere la posizione
laguadagna anzi su Alonso quando fa il pit. Al 19° entra Hamilton e guadagna
una posizione su Alonso, il giro dopo entra Norrise rientra 4°. Il giro dopo
entra Piastri che rientra dietro a Norris. Hadjar smarca anche il 2° pit
senza perdere posizione. Al 23° entra Leclerc e rientra dietro a Norris. Al
29° fa il pit Verstappen e rientra 4°, dopo il primo giro di soste, Norris
davanti a Leclerc, Piastri, Verstappen, Hamilton, Alonso, Hadjar. Metà gara
solo 7 a pieni giri ma i primi sei devono fare la sosta. Piastri fa l'ultima
sosta al 49° , al 50° Leclerc, al 51° Norris le Mercedes devono ancora fare
una sosta. Ultima sosta per Hamilton al 57°. A 20 giri dal termine
Verstappen, Norris e Leclerc in un secondo ma Max deve fare una sosta. A 5
giri si accoda anche Piastri e Max non si è ancora fermato, lo fa al 78° e
Norris scappa subito via, segna il giro veloce e vince davanti a Leclerc,
Piastri, Verstappen e Hamilton, gli unici a pieni giri. Altri a punti Hadjar,
Ocon, Lawson, Albon e Sainz. Gara molto tattica per via dei due pit stop
obbligatori e strategia incomprensibile della Mercedes, zero sorpassi. |