Condividi

Aggiungi ai preferiti


GRAN PREMIO DI AZERBAIJAN

21 settembre 2025


#AzerbaijanGP
Circuito Baku
km 6,003

I PRIMATI:
In prova:
Charles Leclerc (2023, Ferrari SF-23)
in 1'40"203 alla media di 215.670 Km/h.
In gara:
Charles Leclerc (2019, Ferrari SF90)
in 1'43"009 alla media di 209.795 Km/h.

Sulla distanza:
Valterri Bottas (2019, Mercedes W10)
51 giri pari a km 306.049 in 1h31'52"942
alla media di 199.853 Km/h

Albo d'oro del Gran Premio.
Tempi della prove libere.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

Primo "match point" per la McLaren, basta fare 9 punti in più della Ferrari.
Q1: Norris il più veloce, fuori Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Gasly e Albon.
Q2: Verstappen il più veloce, fuori Alonso, Hamilton, Bortoleto, Stroll e Bearman.
Q3: Dopo l'illusione delle libere 2, Hamilton esce in Q2 e Leclerc va subito a muro in Q3 e provoca una bandiera rossa mentre sta scendendo una leggera pioggia con solo tre tempi validi; Sainz, Lawson e Hadjar. Si riparte ma Piastri va subito a muro e di nuovo bandiera rossa. Si riparte a 3'30" con solo una possibilità. In queste condizioni difficili, spicca il numero 1, Max Verstappen conquista la pole davanti alla Williams di Sainz, in seconda fila Lawson e Antonelli poi Russell, Tsunoda, Norris che non approfitta dell'errore di Piastri, 9°. Ottavo Hadjar, 10° Leclerc.
Gara: Piastri parte in anticipo e si blocca perdendo molte posizioni. Nel tentativo di recuperare, sbaglia e va a muro. Ancora un occasione per Norris, ne approfitterà? davanti tutto fila liscio, Leclerc guadagna 3 posizioni, Hamilton 2. Dopo 10 giri Max ha 2"5 su Sainz, 4"8 su Lawson. Norris 8° a 11". Dopo 20 giri Max ancora al comando seguito da Sainz a 6", Russell a 11". Sainz fà il pit al 28° mentre Max inanella giri veloci e rientra 6°. Hamilton rientra al 37° e da 5° passa 9°. Errore al pit di Norris che rientra 8°, Russell pitta al 40° e mantiene la 2° posizione. Al 41° entra Verstappen e mantiene il comando e Norris supera Leclerc. Intanto Hamilton è il più veloce in pista e raggiunge Leclerc per l'ottava posizione. Leggerissima pioggia al 42°. Verstappen vince per la seconda volta consecutiva e si rimette teoricamente in lizza per il titolo mondiale, 2° grande Russell che ha corso influenzato, sul gradino più basso del podio un eccellente Sainz con la Williams, 4° bravo Antonelli poi Lawson, Tsunoda, 7° Norris che ha perso l'occasione di avvicinare Piastri dimostrando tutti i suoi limiti caratteriali. 8° e 9° le Ferrari con Hamilton e Leclerc. Ultimo punto per Hadjar. La McLaren non sfrutta la prima occasione per il titolo costruttori e la Ferrari perde il 2° posto in classifica.

 
GRIGLIA DI PARTENZA G.P.
Prima Fila Q3
Max Verstappen
Red Bull RB21 - Honda RBPT
1'41"117
213.721 Km/h
 
  Carlos Sainz
Williams FW47 - Mercedes
1'41"595
Seconda Fila Q3
Liam Lawson
Racing Bulls VCARB02 - Honda RBPT
1'41"707
 
  A. Kimi Antonelli
Mercedes W16
1'41"717
Terza Fila Q3
George Russell
Mercedes W16
1'42"070
 
  Yuki Tsunoda
Red Bull RB21 - Honda RBPT
1'42"143
Quarta fila Q3
Lando Norris
McLaren MCL39 - Mercedes
1'42"239
 
  Isack Hadjar
Racing Bulls VCARB02 - Honda RBPT
1'42"372
Quinta Fila Q3
Oscar Piastri
McLaren MCL39 - Mercedes
S.T.
 
  Charles Leclerc
Ferrari SF-25
S.T.
Sesta Fila Q2
Fernando Alonso
Aston Martin AMR25 - Mercedes
1'41"857
 
  Lewis Hamilton
Ferrari SF-25
1'42"183
Settima Fila Q2
Gabriel Bortoleto
Kick Sauber C45 - Ferrari
1'42"277
 
  Lance Stroll
Aston Martin AMR25 - Mercedes
1'43"061
Ottava Fila Q2 Ottava Fila Q1
Oliver Bearman
Haas VF-25 - Ferrari
S.T.
 
  Franco Colapinto
Alpine A525 - Renault
1'42"779
Nona Fila Q1
Nico Hulkenberg
Kick Sauber C44 - Ferrari
1'42"916
 
  Pierre Gasly
Alpine A525 - Renault
1'43"139
Decima Fila Q1
Alexander Albon
Williams FW47 - Mercedes
1'43"778
 
  Esteban Ocon
Haas VF-25 - Ferrari
S.T. (-2 Pos.)
 
CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO P.ti
1. M. Verstappen Red Bull RB21 Honda-RBPT 51

1h33'26"408

196.521 Km/h

  25
2. G. Russell Mercedes W16 51     14"609 18
3. C. Sainz Williams FW47-Mercedes 51     19"199 15
4. A.K. Antonelli Mercedes W16 51     21"760 12
5. L. Lawson Racing Bulls VCARB02 Honda 51     33"290 10
6. Y. Tsunoda Red Bull RB21 Honda-RBPT 51     33"808 8
7. L. Norris McLaren MCL39-Mercedes 51     34"227 6
8. L. Hamilton Ferrari SF-25 51     36"310 4
9. C. Leclerc Ferrari SF-25 51     36"774 4
10. I. Hadjar Racing Bulls VCARB02 Honda 51     38"982 1
11. G. Bortoleto Kick Sauber C45-Ferrari 51     1'07"606  
12. O. Bearman Haas VF-25-Ferrari 51     1'08"262  
13. A. Albon Williams FW47-Mercedes 51 Penalità 10" -2 Pos. 1'12"870  
14. E. Ocon Haas VF-25-Ferrari 51     1'17"580  
15. F. Alonso Aston Martin AMR25-Mercedes 51     1'18"707  
16. N. Hulkenberg Kick Sauber C45-Ferrari 51     1'20"237  
17. L. Stroll Aston Martin AMR25-Mercedes 51     1'36"392  
18. P. Gasly Alpine A525-Renault 50     1 Giro  
19. F. Colapinto Alpine A525-Renault 50     1 Giro  
               
RITIRATI    
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA  

O. Piastri McLaren MCL39-Mercedes 0 Uscita di pista  

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Max Verstappen (Red Bull RB21 - Honda RBPT)
in 1'41"117 alla media di 213.721 Km/h.

 

Sul giro in gara:
Max Verstappen (Red Bull RB21 - Honda RBPT)
in 1'43"388 alla media di 209.026 Km/h.

Sulla distanza:
Max Verstappen (Red Bull RB21 - Honda RBPT)
51 giri pari a km 306.049 in 1h33'26"408
alla media di 196.521 Km/h

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. O. Piastri 324
2. L. Norris 299
3. M. Verstappen 255
4. G. Russell 212
5. C. Leclerc 165
6. L. Hamilton 121
7. K. Antonelli 78
8. A. Albon 70
9. I. Hadjar 39
10. N. Hulkenberg 37
11. L. Stroll 32
12. C. Sainz 31
13. L. Lawson 30
13. F. Alonso 30
15. E. Ocon 28
16. P. Gasly 20
16. Y. Tsunoda 20
18. G. Bortoleto 18
19. O. Bearman 16
20. F. Colapinto 0
21. J. Doohan 0

 

COSTRUTTORI
1. McLaren 623
2. Mercedes 290
3. Ferrari 286
4. Red Bull 272
5. Williams 101
6. Racing Bulls 72
7. Aston Martin 62
8. Kick Sauber 55
9. Haas 44
10. Alpine 20
Calendario

 


Aggiornato il:
 22-set-2025