|
Primo "match point" per la McLaren, basta fare
9 punti in più della Ferrari.
Q1: Norris il più veloce, fuori Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Gasly e
Albon.
Q2: Verstappen il più veloce, fuori Alonso, Hamilton, Bortoleto,
Stroll e Bearman.
Q3: Dopo l'illusione delle libere 2, Hamilton esce in Q2 e Leclerc va
subito a muro in Q3 e provoca una bandiera rossa mentre sta scendendo una
leggera pioggia con solo tre tempi validi; Sainz, Lawson e Hadjar. Si
riparte ma Piastri va subito a muro e di nuovo bandiera rossa. Si riparte a
3'30" con solo una possibilità. In queste condizioni difficili, spicca il
numero 1, Max Verstappen conquista la pole davanti alla Williams di Sainz,
in seconda fila Lawson e Antonelli poi Russell, Tsunoda, Norris che non
approfitta dell'errore di Piastri, 9°. Ottavo Hadjar, 10° Leclerc.
Gara: Piastri parte in anticipo e si blocca perdendo molte posizioni.
Nel tentativo di recuperare, sbaglia e va a muro. Ancora un occasione per
Norris, ne approfitterà? davanti tutto fila liscio, Leclerc guadagna 3
posizioni, Hamilton 2. Dopo 10 giri Max ha 2"5 su Sainz, 4"8 su Lawson.
Norris 8° a 11". Dopo 20 giri Max ancora al comando seguito da Sainz a 6",
Russell a 11". Sainz fà il pit al 28° mentre Max inanella giri veloci e
rientra 6°. Hamilton rientra al 37° e da 5° passa 9°. Errore al pit di
Norris che rientra 8°, Russell pitta al 40° e mantiene la 2° posizione. Al
41° entra Verstappen e mantiene il comando e Norris supera Leclerc. Intanto
Hamilton è il più veloce in pista e raggiunge Leclerc per l'ottava
posizione. Leggerissima pioggia al 42°. Verstappen vince per la seconda
volta consecutiva e si rimette teoricamente in lizza per il titolo mondiale,
2° grande Russell che ha corso influenzato, sul gradino più basso del podio
un eccellente Sainz con la Williams, 4° bravo Antonelli poi Lawson, Tsunoda,
7° Norris che ha perso l'occasione di avvicinare Piastri dimostrando tutti i
suoi limiti caratteriali. 8° e 9° le Ferrari con Hamilton e Leclerc. Ultimo
punto per Hadjar. La McLaren non sfrutta la prima occasione per il titolo
costruttori e la Ferrari perde il 2° posto in classifica. |