
|
GRAN PREMIO UNGHERIA
18 agosto 2002
Circuito Hungaroring
Budapest
km 3,976 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'14"059 alla media di 193.224 km/h |
In gara:
Mika Hakkinen (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
in 1'16"723 alla media di 186,515 km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
77 giri pari a km 306.075, in 1.41'49"675
alla
media di 180,348 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Il primo a scendere in pista, dopo 12 minuti dall’inizio dell’ora di
qualifiche, è il debuttante inglese Anthony Davidson, sostituto alla Minardi
di Alex Yoong, che fa da apripista su un asfalto ancora molto sporca: alla
fine sarà ultimo ma conquisterà comodamente la qualificazione. Nessuno si
muove per altri dieci minuti, poi comincia l’assalto alla pole. Dopo il
primo tentativo Michael Schumacher è già primo e con 1’14”006 abbatte il suo
stesso record della pista di 53 millesimi, mentre Barrichello sembra di
nuovo colpito dalla sfortuna quando Button si gira proprio davanti a lui e
Rubinho, così come Sato e Fisichella, è costretto a rallentare. Il
brasiliano, probabilmente arrabbiatissimo per l’inconveniente, compie un
capolavoro nella parte centrale del circuito, quella più guidata, e stacca
di sei decimi il suo caposquadra nel suo secondo run. Michael replica
avvicinandoglisi a 71 millesimi. Barrichello migliora ulteriormente di 13
millesimi a due minuti dalla fine precedendo di 59 il pentacampione del
mondo, che ha effettuato solo tre giri veloci. Vano l’ultimo assalto di Ralf
alla prima fila. Ottime, come sempre, le prestazioni in prova dei due
italiani: Fisichella 5° e Trulli 6°.
GARA
E' stata una passeggiata per le due rosse. Barrichello trionfa, sale al
secondo posto in classifica generale, e Michael Schumacher fa la parte del
fedele scudiero chiudendo al secondo posto. Gli altri hanno raccolto solo le
briciole. Ralf Schumacher, come al solito troppo timido ad attaccare il
fratello partito male, è finito terzo davanti alle due McLaren di Raikkonen
e Coulthard. Il finlandese ha ripetuto il duello di Hockenheim con Montoya,
ma stavolta il colombiano è stato costretto da Kimi ad allargare sull’erba e
il resto della sua gara è stata un calvario con continue uscite di pista a
causa dell’inguidabilità della vettura. Ottimo sesto posto per Giancarlo
Fisichella, quarto per due terzi di gara ma che ha perso due posizioni in
favore delle McLaren nell’ultimo pit-stop, così come l’ottimo Felipe Massa
settimo. Ottavo Jarno Trulli e buono l’esordio sulla Minardi di Anthony
Davidson. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'13"333
195.137 Km/h |
|
|
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'13"392
0"059 |
Seconda
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'13"746
0"413 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'14"706
1"373 |
Terza
Fila |
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'14"880
1"547 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R202
1'14"980
1"647 |
Quarta
Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'15"047
1"714 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'15"129
1"796 |
Quinta
Fila |
Jenson Button
Renault R202
1'15"214
1"881 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'15"223
1"890 |
Sesta Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'15"243
1"910 |
|
|
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'15"556
2"223 |
Settima
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'15"583
2"250 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'15"804
2"471 |
Ottava
Fila |
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'15"867
2"534 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'16"419
3"086 |
Nona
Fila |
Mika Salo
Toyota TF102
1'16"473
3"140 |
|
|
Allan McNish
Toyota TF102
1'16"626
3"293 |
Decima
Fila |
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'17"428
4"095 |
|
|
Anthony Davidson
Minardi PS02 - Asiatech
1'17"959
4"626 |
Undicesima
Fila |
|
|
|
|
<<Tempi
delle quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
77 |
1h41'49"001 |
180,364 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
77 |
|
|
0"434 |
3. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
77 |
|
|
13"355 |
4. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
77 |
|
|
29"479 |
5. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
77 |
|
|
37"800 |
6. |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
77 |
|
|
1'08"804 |
7. |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
77 |
|
|
1'13"612 |
8. |
J. Trulli |
Renault R202 |
76 |
|
|
|
9. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
76 |
|
|
|
10. |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
76 |
|
|
|
11. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
76 |
|
|
|
12. |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
76 |
|
|
|
13. |
P. de la Rosa |
Jaguar R3b-Cosworth |
75 |
|
|
|
14. |
A. McNish |
Toyota TF102 |
75 |
|
|
|
15. |
M. Salo |
Toyota TF102 |
75 |
|
|
|
16. |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
75 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
A. Davidson |
Minardi PS02-Asiatech |
58 |
Testacoda |
17 |
J. Button |
Renault R202 |
30 |
Testacoda |
5 |
E. Irvine |
Jaguar R3b-Cosworth |
23 |
Accensione |
11 |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
20 |
Cambio |
12 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
112 |
2. |
R. Barrichello |
45 |
3. |
J. Montoya |
40 |
3. |
R. Schumacher |
40 |
5. |
D. Coulthard |
34 |
6. |
K. Raikkonen |
20 |
7. |
J. Button |
11 |
8. |
N. Heidfeld |
7 |
8. |
G. Fisichella |
7 |
10. |
J. Trulli |
4 |
10. |
F. Massa |
4 |
12. |
J. Villeneuve |
3 |
12. |
E. Irvine |
3 |
14. |
O. Panis |
2 |
14. |
M. Salo |
2 |
14. |
M. Webber |
2 |
14. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
157 |
2 |
Williams |
80 |
3 |
McLaren |
54 |
4 |
Renault |
15 |
5 |
Sauber |
11 |
6 |
Jordan |
7 |
7 |
Bar |
5 |
8 |
Jaguar |
3 |
9 |
Minardi |
2 |
9 |
Toyota |
2 |
9 |
Arrows |
2 |
Calendario
|