Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO ITALIA

15 settembre 2002

Circuito Monza
km 5,793

I PRIMATI:
In prova:
Juan Pablo Montoya (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'22"216 alla media di 253.658 Km/h.
In gara:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'25"073 alla media di 245.140 Km/h

Sulla distanza:
Juan Pablo Montoya (2001, Williams-Bmw Fw23)
53 giri pari a km 306,976 in 1.16'58"493
alla media di 239,103 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
259,828 Km/h è la media sul giro più veloce della storia. A segnarla è stato Montoya. Il primato era 259,005 ottenuto da Rosberg a Silverstone nel lontano 1985 con una Williams-Honda turbo. Ma Silverstone non è più lo stesso circuito di allora e l'unica pista dove si può arrivare a queste medie rimane Monza. Per Montoya si tratta della settima pole stagionale, la decima in carriera e la seconda consecutiva a Monza. Il colombiano ha staccato di due decimi e mezzo la Ferrari di M. Schumacher e di 278 millesimi l'altra Williams del fratello Ralf. Barrichello ha concluso in quarta posizione a oltre quattro decimi. Si rivede Eddie Irvine, che inserisce la sua Jaguar in quinta posizione, lasciandosi alle spalle le due McLaren di Raikkonen e Coulthard. Il finlandese in un primo momento aveva stabilito il quinto tempo, ma in seguito è stato squalificato e privato del miglior giro per avere provocato un incidente a Sato. Undicesimo e dodicesimo tempo per i due italiani in gara, Jarno Trulli e Giancarlo Fisichella.
GARA
Il Gran Premio d’Italia ha consacrato definitivamente il dominio della Ferrari F2002. A trionfare è stato un superlativo Rubens Barrichello che, malgrado le due soste (contro una di Michael Schumacher) è riuscito a rientrare dal secondo pit-stop di un’inezia davanti al pentacampione del mondo, andando a conquistare il terzo successo stagionale, il quarto della carriera. Per la Ferrari è la settima doppietta del 2002, la terza consecutiva. Numeri impressionanti, cui si aggiunge il record assoluto stagionale di punti di Michael Schumacher, 128. Alla partenza le Williams di Montoya e Ralf Schumacher chiudevano in una morsa le rosse ma al quarto giro Ralf, che è al comando, rompe il motore alla parabolica e Barrichello, partito meglio di Michael, ne approfitta per passare alla grande Montoya. Il giro seguente il colombiano arriva lungo alla Roggia e Michael Schumacher nello spazio di una tornata lo supera a sua volta. Da questo momento la gara è la solita umiliazione della Ferrari nei confronti degli avversari. I due piloti di Maranello negli ultimi giri si permettono il lusso di girare cinque secondi più lenti degli avversari e Barrichello aspetta Michael Schumacher per il consueto arrivo in parata. Ottima prova di Irvine, che ottiene un fantastico terzo posto. Quarta e quinta le due Renault di Trulli e Button. Il pescarese conquista i primi punti a Monza risalendo dall’ultimo posto dello schieramento a cui era precipitato per un problema prima del giro di ricognizione: gara superlativa la sua.

Dichiarazioni dei piloti.

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'20"264
259.828 Km/h
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'20"521
0"257

Seconda Fila
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'20"542
0"278
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'20"706
0"442
Terza Fila

Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'21"606
1"342

 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'21"712
1"448
Quarta Fila
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'21"803
1"539
 
  Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'21"960
1"696
Quinta Fila
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'22"126
1"862
 
  Mika Salo
Toyota TF102
1'22"318
2"054
Sesta Fila
Jarno Trulli
Renault R202
1'22"383
2"119
 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'22"515
2"251
Settima Fila
Allan McNish
Toyota TF102
1'22"521
2"257
 
  Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'22"565
2"301
Ottava Fila
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'22"601
2"337
 
  Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'22"645
2"381
Nona Fila
Jenson Button
Renault R202
1'22"714
2"450
 
  Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'23"166
2"902
Decima Fila

Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'23"794
3"530

 
 

Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'25"111
4"847

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. R. Barrichello Ferrari F2002 53 1h16'19"982 241,324  
2. M. Schumacher Ferrari F2002 53

 

  0"255
3. E. Irvine Jaguar R3b-Cosworth 53     52"579
4. J. Trulli Renault R202 53     58"219
5. J. Button Renault R202 53     1'07"770
6. O. Panis Bar 04-Honda 53     1'08"491
7. D. Coulthard McLaren Mp4/17-Mercedes 53     1'09"047
8. G. Fisichella Jordan EJ12-Honda 53     1'10"891
9. J. Villeneuve Bar 04-Honda 53     1'21"068
10. N. Heidfeld Sauber C21-Petronas 53     1'22"046
11. M. Salo Toyota TF102 52      
12. T. Sato Jordan EJ12-Honda 52      
13. A. Yoong Minardi PS02-Asiatech 47      

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

J. Montoya Williams Fw24-Bmw 33 Sospensione 3
K. Raikkonen McLaren Mp4/17-Mercedes 29 Motore 4
M. Webber Minardi PS02-Asiatech 20 Elettronica 12
F. Massa Sauber C21-Petronas 16 Incidente 12
P. de la Rosa Jaguar R3b-Cosworth 15 Incidente 12
A. McNish Toyota TF102 13 Sospensione 19
R. Schumacher Williams Fw24-Bmw 4 Motore 3

 

I NUOVI PRIMATI

Sul giro in prova:
Juan Pablo Montoya (Williams Fw24)
in 1'20"264 alla media di 259,828 km/h

   Record

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)

Il 15° inn 1'23"657 alla media di 249,289 km/h

   Record
 

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)

53 giri pari a km 307,029, in 1.16'19"982
alla media di 241,324 km/h

   Record
 

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 128
2. R. Barrichello 61
3. J. Montoya 44
4. R. Schumacher 42
5. D. Coulthard 37
6. K. Raikkonen 20
7. J. Button 13
8. E. Irvine 8
9. N. Heidfeld 7
9. G. Fisichella 7
9. J. Trulli 7
12. F. Massa 4
13. O. Panis 3
13. J. Villeneuve 3
15. M. Salo 2
15. M. Webber 2
15. H. Frentzen 2

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 189
2 Williams 86
3 McLaren 57
4 Renault 20
5 Sauber 11
6 Jaguar 8
7 Jordan 7
8 Bar 6
9 Toyota 2
9 Minardi 2
9 Arrows 2

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019