Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO BRASILE

3
1 marzo 2002 Vai al sito ufficiale del Gran Premio del Brasile

Circuito Carlos Pace
San Paolo
km 4,309

I PRIMATI:
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'13"780 alla media di 210,252 km/h
In gara:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
in 1'14"755 alla media di 207,510 Km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
71 giri pari a km 305,939, in 1.31'35"271
alla media di 200,423 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
La Ferrari si presenta in Brasile con due tipi di vettura: la F2002 per Schumacher e la F2001 per Barrichello. Le prove hanno evidenziato alcuni problemi di gioventù e il campione del mondo ha faticato per tenere il passo delle Williams su un circuito che, comunque, è sembrato favorevole ai pneumatici Michelin.
Montoya conquista così la quarta pole position della carriera, la prima della stagione 2002. Al suo fianco partirà il ferrarista Michael Schumacher che è riuscito nel finale a sopravanzare il fratello Ralf. Si ripropone, seppur a posizioni invertite, la prima fila del GP di Malesia. La speranza è che domani non si debba assistere all’ennesimo incidente al via.
Quarta e quinta posizione per le due McLaren con Coulthard davanti a Raikkonen. Ottime le due Renault che si piazzano al sesto e settimo posto rispettivamente con Trulli e Button e con un distacco esiguo rispetto alle McLaren a conferma che la casa francese punta in alto e nel più breve tempo possibile. Soltanto ottavo l’altro ferrarista Barrichello. Il brasiliano paga la penalità (avuta insieme a Sato) per essere uscito in mattinata dalla corsia box con il semaforo rosso: il miglior tempo gli è stato cancellato.
Giancarlo Fisichella con la Jordan-Honda non è andato oltre la 14esima posizione e le Bar scendono sempre più nell'anonimato.
GARA
Alla prima curva Montoya è al comando ma Michael Schumacher lo supera alla seconda. Il colombiano cerca di rispondere subito, ma tocca il posteriore della Rossa e perde l'alettone anteriore mentre la Ferrari è integra. Montoya rientra quindi ai box al primo giro e la sua gara è già compromessa. Barrichello è autore di numerosi sorpassi e riesce a portarsi al comando ma l'impianto idraulico lo tradisce costringendolo al ritiro. Prima dell'unico pit-stop, in testa c'è M. Schumacher seguito a breve distanza dal fratello e le posizioni non cambieranno nemmeno dopo la sosta. La lotta dal terzo al sesto posto è serrata con le Renault di Trulli e Button che tengono testa alle McLaren. Un pit-stop troppo lungo permette a Colthard e Raikkonen di superarle. Trulli poi si deve ritirare per noie al motore e anche Raikkonen è tradito dalla sospensione posteriore. Gli ultimi giri sono emozionanti ma Ralf Schumacher riesce solo ad arrivare in scia alla Ferrari senza mai impensierirla. M. Schumacher conquista così la sua 55esima vittoria.

Dichiarazioni dei piloti.

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'13"114
212.167 Km/h
 
  Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'13"241
0"127
Seconda Fila
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'13"328
0"214
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'13"565
0"451
Terza Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'13"595
0"481
 
  Jarno Trulli
Renault R202
1'13"611
0"497
Quarta Fila
Jenson Button
Renault R202
1'13"665
0"551
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2001
1'13"919
0"805
Quinta Fila
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'14"233
1"119
 
  Mika Salo
Toyota TF102
1'14"443
1"329
Sesta Fila
Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'14"464
1"350
 
  Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'14"533
1"419
Settima Fila
Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'14"537
1"423
 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'14"748
1"634
Ottava Fila
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'14"760
1"646
 
  Allan McNish
Toyota TF102
1'14"990
1"876
Nona Fila
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'14"996
1"882
 
  H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'15"112
1"998
Decima Fila
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'15"283
2"169
 
 

Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'15"340
2"226

Undicesima Fila
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'15"355
2"241
 
 

Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'16"728
3"614

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2002 71 1h31'43"663 200.076  
2. R. Schumacher Williams Fw24-Bmw 71     0"588
3. D. Coulthard McLaren Mp4/17-Mercedes 71     59"109
4. J. Button Renault R202 71     1'06"883
5. J. Montoya Williams Fw24-Bmw 71 1'07"564
6. Mika Salo Toyota TF102 70     1 giro
7. E. Irvine Jaguar R3-Cosworth 70     1 giro
8. P. de la Rosa Jaguar R3-Cosworth 70 2 giri
9. T. Sato Jordan EJ12-Honda 69     2 giri
10. J. Villeneuve Bar 04-Honda 68     1 giro
11. M. Webber Minardi PS02-Asiatech 68     1 giro
12. K. Raikkonen McLaren Mp4/17-Mercedes 67     1 giro
13. A. Yoong Minardi PS02-Asiatech 67     2 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

N. Heidfeld Sauber C21-Petronas 61 Freni 12
J. Trulli Renault R202 60 Motore 5
F. Massa Sauber C21-Petronas 41 Uscita 14
A. McNish Toyota TF102 40 Testacoda 16
O. Panis Bar 04-Honda 25 Cambio 15
H. Frentzen Arrows A23-Cosworth 25 Sospensione 17
E. Bernoldi Arrows A23-Cosworth 19 Sospensione 20
R. Barrichello Ferrari F2001 16 Impianto idraulico 1
G. Fisichella Jordan EJ12-Honda 6 Motore 21

 

I NUOVI PRIMATI

Sul giro in prova:
J. Pablo Montoya (Williams Fw24)
in 1'13"114 alla media di 212,167 km/h

   Record
 

Sul giro in gara:
J. Pablo Montoya (Williams Fw24)
il 16° in 1'16"079 alla media di 203,899 km/h
 

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
in 1.31'43"663 alla media di 200,076 km/h

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 24
2. R. Schumacher 16
3. J. Montoya 14
4. J. Button 6
5. D. Coulthard 4
5. K. Raikkonen 4
7. E. Irvine 3
8. N. Heidfeld 2
8. M. Salo 2
8. M. Webber 2
11. F. Massa 1

 

COSTRUTTORI
1 Williams 30
2 Ferrari 24
3 McLaren 8
4 Renault 6
5 Sauber 3
5 Jaguar 3
7 Minardi 2
7 Toyota 2

Calendario 


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019