Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO FRANCIA

04 luglio 2004 [Vai al sito ufficiale del Gran Premio di Francia]

Circuito Magny-Cours
km 4,411

I PRIMATI:
In prova:
Ralf Schumacher (2003,Bmw-Williams Fw25)
in 1'15"019 alla media di 211.674 Km/h
In gara:
Juan Pablo Montoya (2003,Bmw-Williams Fw25)
in 1'15"512 alla media di 210.292 Km/h

Sulla distanza:
Ralf Schumacher (2003,Bmw-Williams Fw25)
70 giri pari a km 308.586 in 1h30'49"213
alla media di 203.866 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

GARA
La settima vittoria in Francia lo lancia verso il settimo titolo iridato in modo pressoché definitivo. Michael Schumacher e la Ferrari sono ormai sempre più padroni di una stagione che, pur essendo più lunga, a metà cammino è ormai già finita. Oggi il tedesco si è perfino permesso il lusso di battere un ottimo Fernando Alonso con una strategia di quattro soste rispetto alle tre dello spagnolo della Renault. Ben poco da aggiungere di fronte alla superiorità tecnica e tattica del team di Maranello. Che vince anche passando più tempo ai box... E, pur essendo stata una gara al solito piuttosto noiosa, la Ferrari ha completato il trionfo con il podio di Rubens Barrichello, autore di uno splendido sorpasso ai danni di Jarno Trulli proprio prima dell'ultima curva. Persino l'unica emozione della gara è targata Ferrari, l'ennesimo trionfo totale. In zona punti anche la Bar di Jenson Button, le McLaren di David Coulthard e Kimi Raikkonen, la Williams di Juan Pablo Montoya. Gli altri italiani: Giancarlo Fisichella 12°, Giorgio Pantano 17° e Gianmaria Bruni 18°. Il GP, nel senso della competizione, è durato sostanzialmente 32 giri. E cioè le tornate in cui è rimasto in testa Alonso. Lo spagnolo è scattato benissimo dalla pole e ha guidato con diligenza la corsa senza sbavature inseguito da vicino dal tedesco della Ferrari. La corsa si è decisa sulle quattro soste del tedesco e sulle tre di Alonso. La graduatoria non è cambiata dopo la prima. Lo spagnolo è rimasto fuori tre giri in più rispetto a Schumi e dopo il pit-stop del 13° passaggio ha continuato in testa. Corsa senza emozioni fino al 29° giro e la Ferrari è nuovamente tornata ai box. Qui forse la Renault non è stata impeccabile: invece che fare un solo giro fuori e marcare il tedesco rientrando subito dopo, Alonso ha aspettato ancora tre giri ma con una posteriore sinistra un po' troppo usurata. E dopo il cambio gomme del 32° giro Schumi è passato al comando. Non c'è la controprova, ma forse il team francese avrebbe dovuto fare diversamente. La terza sosta non ha cambiato nulla e sancito la vittoria Ferrari perché Michael ha tenuto la testa, ha guadagnato quella ventina di secondi per una quarta sosta agevole e ha effettuato l'ultimo pit-stop con un buon margine di sicurezza per la vittoria. Per il resto da segnalare l'arrivo al traguardo, per di più a punti, di entrambe le nuove McLaren (di questi tempi fa notizia), e l'ottavo posto di Juan Pablo Montoya: il colombiano è stato pure autore di un testacoda in rettilineo e di un altro lungo che ha evidenziato problemi tecnici alla monoposto. La zona punti è stata quasi una vittoria. Marc Genè ha invece chiuso decimo.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Fernando Alonso
Renault R24
1'13"698
 215.469 Km/h
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1:13,971 00:00,273

Seconda Fila
David Coulthard
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1:13,987 00:00,289
 
  Jenson Button
Bar 006 - Honda
1:13,995 00:00,297
Terza Fila
Jarno Trulli
Renault R24
1:14,070 00:00,372
 
  J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1:14,172 00:00,474
Quarta Fila
Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1:14,240 00:00,542
 
  Marc Gene
Williams Fw26 - Bmw
1:14,275 00:00,577
Quinta Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1:14,346 00:00,648
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1:14,478 00:00,780
Sesta Fila

Cristiano Da Matta
Toyota TF104
1:14,553 00:00,855

 
  Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1:14,798 00:01,100
Settima Fila
Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1:15,065 00:01,367
 
  Oliver Panis
Toyota TF104
1:15,130 00:01,432
Ottava Fila
Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
1:16,177 00:02,479
 
  Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
1:16,200 00:02,502
Nona Fila
Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1:16,807 00:03,109
 
  Giorgio Pantano
Jordan EJ14 - Cosworth
1:17,462 00:03,764
Decima Fila
Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1:17,913 00:04,215
 
  Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
1:18,247 00:04,549

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2004 70 1h30'18"133 205.035 Km/h
2. F. Alonso Renault R24 70 8"329
3. R. Barrichello Ferrari F2004 70 31"622
4. J. Trulli Renault R24 70 32"082
5. J. Button Bar 006-Honda 70 32"484
6. D. Coulthard McLaren Mp4/19B-Mercedes 70 35"520
7. K. Raikkonen McLaren Mp4/19B-Mercedes 70 36"230
8. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 70 43"419
9. M. Webber Jaguar R5-Cosworth 70 52"394
10. M. Gene Williams Fw26-Bmw 70 58"166
11. C. Klien Jaguar R5-Cosworth 69 1 giro
12. G. Fisichella Sauber C23-Petronas 69 1 giro
13. F. Massa Sauber C23-Petronas 69 1 giro
14. C. Da Matta Toyota Tf104 69 1 giro
15. O. Panis Toyota Tf104 68 2 giri
16. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 68 2 giri
17. G. Pantano Jordan Ej14-Cosworth 67 3 giri
18. G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 65 5 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 31 Uscita di pista
T. Sato Bar 006-Honda 15 Motore

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Juan Pablo Montoya (Williams-Bmw Fw26)
in 1'13"377 alla media di 216.411 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
in 1'15"377 alla media di 210.669 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
70 giri pari a km 308.586 in 1h30'18"133
alla media di 205.035 km/h.

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 90
2. R. Barrichello 68
3. J. Button 48
4. J. Trulli 46
5. F. Alonso 33
6. J. Montoya 25
7. T. Sato 14
8. R. Schumacher 12
8. D. Coulthard 12
10. K. Raikkonen 10
10. G. Fisichella 10
12. O. Panis 5
12. F. Massa 5
14. C. Da Matta 3
14. M. Webber 3
14. N. Heidfeld 3
17. T. Glock 2
18. Z. Baumgartner 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 158
2 Renault 79
3 Bar 62
4 Williams 37
5 McLaren 22
6 Sauber 15
7 Toyota 8
8 Jordan 5
9 Jaguar 3
10 Minardi 1

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019