
|
GRAN PREMIO U.S.A.
28 settembre 2003
Circuito Indianapolis
km 4,192 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
in 1'10"790 alla media di 213,183 km/h |
In gara:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
Il 27° inn 1'12"738 alla media di 207,473 km/h |
Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
73 giri pari a km 306,016 in 1.31'07"934
alla media di 201,475 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Quando ormai sembrava quasi fuori gioco per la corsa al titolo Kimi
Raikkonen piazza la zampata e conquista la pole position. Il finlandese ha
costruito un vero capolavoro nella parte centrale del circuito, quella più
tortuosa, ed è riuscito a stare davanti a Rubens Barrichello per 124
millesimi. Strepitoso il terzo posto di Olivier Panis, che eguaglia il suo
miglior risultato in qualifica di sempre (Argentina ’97 e Francia ’99) e
porta la Toyota alla sua miglior posizione in griglia in due anni: tutto
questo all'indomani dell'arresto del padre per presunto traffico di auto
rubate. Molto al di sotto delle attese la Williams, quarta e quinta con
Montoya e Ralf Schumacher, mentre Michael Schumacher, settimo, è preceduto
anche da Alonso ed è davanti a Coulthard, Da Matta e Trulli, che ha rotto
una sospensione nel warm-up ma ha fatto il suo giro veloce con la sua
vettura da gara riparata trovandosi però in grande difficoltà col vento.
Disastrosa la Jordan di Fisichella, diciassettesimo, ultime le due Minardi.
Raikkonen si rilancia clamorosamente per il mondiale, in quanto domani
partirà nella posizione senza dubbio migliore, per la seconda volta nella
sua carriera. La Ferrari invece, con Barrichello e Schumi, ha mostrato due
volti opposti: quasi perfetto Rubinho, in grande difficoltà Schumi con la
sua vettura che sembrava inguidabile: per lui la gara sarà durissima, può
avere chance di vittoria solo se dovesse piovere. Montoya partirà in seconda
fila alle spalle di Barrichello dalla parte sporca della pista. La partenza
sarà importantissima, chi sarà nelle primissime posizioni ha buone
possibilità di finire davanti, anche se alla fine del rettilineo dei box le
possibilità di sorpasso sono buone.
GARA
Michael Schumacher ha vinto il GP degli Usa, e il sesto titolo mondiale
adesso è a un passo. Il 12 ottobre, in Giappone, al tedesco basterà arrivare
ottavo per essere campione: poco più di una formalità per uno che, quando è
stato il momento, ha tirato fuori la faccia feroce dei tempi migliori,
sbranando avversari, critici e perplessità. Eliminato Montoya, al tappeto
Raikkonen. A Indianapolis Schumi ha picchiato durissimo. Dicevano che era da
pensione. Di sicuro, per ora, c'è che è quasi campione. Ancora una volta.
Per il resto si vedrà. Il ferrarista ha trionfato (70° successo in F.1) dopo
una gara da brividi, condizionata da un acquazzone nella prima parte. Sotto
il diluvio Michael si è scatenato, andando a riprendere uno a uno gli
avversari che gli erano sfuggiti via quando la pista aveva cominciato a
inumidirsi. Sotto il diluvio invece è affondato Montoya, penalizzato dalla
sua Williams che scivolava da tutte le parti e anche da una penalità
affibbiatagli per un contatto con Barrichello (che ha messo ko il
brasiliano) al terzo giro. Raikkonen, secondo, è l'unico ad aver ancora
speranza di contrastare Schumi, ma i nove punti di distacco rendono la
possibilità solo teorica. Il colombiano, che ha chiuso sesto, ha dovuto
alzare bandiera bianca: la matematica lo mette fuori dai giochi. E dire che
dopo una decina di giri tutto sembrava mettersi male per Schumi (che pure
era scattato come un razzo al via, ritrovandosi quarto): Raikkonen fuggiva
via al comando, mentre lui arrancava sotto la pioggerellina. Le Michelin si
rivelavano formidabili sul viscido, e la Ferrari si faceva sorpassare un po'
da tutti, Montoya compreso. Poi però la pioggia aumentava, e il copione
cambiava. Il colombiano andava in crisi di macchina e, dopo la penalità ai
box, anche di testa. Mentre Michael iniziava a volare. Montate le gomme da
pioggia, andava a riprendere Raikkonen, poi Frentzen e Button, che si erano
nel frattempo portati al comando. Una volta conquistata la testa della
corsa, non l'ha più mollata. Raikkonen è risalito fino al secondo posto,
giusto per permettere al Mondiale di restare formalmente aperto fino a
Suzuka, mentre per Montoya arrivava anche l'umiliazione del doppiaggio. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'11"670
210.565 Km/h |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'11"794 + 0'00"124 |
Seconda
Fila |
Oliver Panis
Toyota TF103
1'11"920 + 0'00"250 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'11"948 + 0'00"278 |
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'12"078 + 0'00"408 |
|
|
Fernando Alonso
Renault R23
1'12"087 + 0'00"417 |
Quarta
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'12"194 + 0'00"524 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'12"297 + 0'00"627 |
Quinta
Fila |
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'12"326 + 0'00"656 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R23
1'12"566 + 0'00"896 |
Sesta Fila |
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'12"695 + 0'01"025 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'13"050 + 0'01"380 |
Settima
Fila |
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'13"083 + 0'01"413 |
|
|
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'13"269 + 0'01"599 |
Ottava
Fila |
H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'13"447 + 0'01"777 |
|
|
Justin Wilson
Jaguar R4 - Cosworth
1'13"585 + 0'01"915 |
Nona
Fila |
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'13"798 + 0'02"128 |
|
|
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'14"027 + 0'02"357 |
Decima
Fila |
Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'15"360 + 0'03"690 |
|
|
Nicolas Kiesa
Minardi PS03-Cosworth
1'15"644 + 0'03"974 |
<<Tempi delle prove>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2003-GA |
73 |
1h33'35"997 |
196.164 Km/h |
|
2. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
73 |
|
|
18"258 |
3. |
H.H. Frentzen |
Sauber C22-Petronas |
73 |
|
|
37"964 |
4. |
J. Trulli |
Renault R23 |
73 |
|
|
48"329 |
5. |
N. Heidfeld |
Sauber C22-Petronas |
73 |
|
|
56"403 |
6. |
J. Montoya |
Williams Fw25-Bmw |
72 |
|
|
1 giro |
7. |
G. Fisichella |
Jordan Ej13-Ford |
72 |
|
|
1 giro |
8. |
J. Wilson |
Jaguar R4-Cosworth |
71 |
|
|
2 giri |
9. |
C. Da Matta |
Toyota Tf103 |
71 |
|
|
2 giri |
10. |
J. Verstappen |
Minardi PS03-Cosworth |
69 |
|
|
4 giri |
11. |
N. Kiesa |
Minardi PS03-Cosworth |
69 |
|
|
4 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
J. Villeneuve |
Bar 05-Honda |
63 |
Motore |
|
R. Firman |
Jordan Ej13-Ford |
48 |
Uscita di pista |
|
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
45 |
Trasmissione |
|
F. Alonso |
Renault R23 |
44 |
Motore |
|
J. Button |
Bar 05-Honda |
41 |
Motore |
|
O. Panis |
Toyota Tf103 |
27 |
Uscita di pista |
|
M. Webber |
Jaguar R4-Cosworth |
21 |
Uscita di pista |
|
R. Schumacher |
Williams Fw25-Bmw |
21 |
Uscita di pista |
|
R. Barrichello |
Ferrari F2003-GA |
2 |
Incidente |
|
I TEMPI |

|
Sul giro in prova:
Jarno Trulli (Renault R23)
in 1'09"566 alla media di 216,933 km/h.
Record |

|
Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
il 13° in 1'11"473 alla media di 211.145 Km/h.
Record |

|
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
73 giri pari a km 306,016, in 1h33'35"997
alla media di 196.164 Km/h. |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
Schumacher M. |
92 |
2. |
Raikkonen K. |
83 |
3. |
Montoya J.P. |
82 |
4. |
Schumacher R. |
58 |
5. |
Alonso F. |
55 |
5. |
Barrichello R. |
55 |
7. |
Coulthard D. |
45 |
8. |
Trulli J. |
29 |
9. |
Webber M. |
17 |
10. |
Frentzen H.H. |
13 |
11. |
Button J. |
12 |
11. |
Fisichella G. |
12 |
13. |
Da Matta C. |
8 |
14. |
Panis O. |
6 |
14. |
Villeneuve J. |
6 |
14. |
Heidfeld N. |
6 |
17. |
Genè M. |
4 |
18 |
Wilson J. |
1 |
18. |
Firman R. |
1 |
20. |
Pizzonia A. |
0 |
20. |
Verstappen J. |
0 |
20. |
Baumgartner Z. |
0 |
20. |
Kiesa N. |
0 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
147 |
2 |
Williams |
144 |
3 |
McLaren |
128 |
4 |
Renault |
84 |
5 |
Sauber |
19 |
6 |
Bar |
18 |
6 |
Jaguar |
18 |
8 |
Toyota |
14 |
9 |
Jordan |
13 |
10 |
Minardi |
0 |
Calendario
|