
|
GRAN PREMIO SAN MARINO
14 aprile 2002
Circuito Imola
km 4,943 |
I PRIMATI: |
In prova:
David Coulthard (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
in 1'23"054 alla media di 213,822 km/h |
In gara:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'25"524 alla media di 207,647 km/h |
Sulla distanza:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
62 giri pari a km 305.846, in 1.30'44"817
alla
media di 202,219 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
E’ stata una sessione di qualifiche ufficiali entusiasmante dopo una lotta
all'ultimo respiro con Rubens Barrichello davanti a tutti fino all'ultimo
passaggio del campione tedesco.
Si capisce fin dai primi minuti che la sessione di qualifica sarebbe stata
infuocata. Iniziano le Williams e nell'arco di 60 secondi prima R.Schumacher
poi Montoya, segnano i tempi migliori. Tocca poi ai ferraristi che
conquistano la pole con Barrichello seguito da M. Schumacher. Al secondo
tentativo le due Williams riconquistano la prima fila e R. Schumacher segna
il record del circuito. Sembra fatta ma Barrichello sorprende tutti e
inventa un giro da sogno portandosi al comando. Persino il campione del
mondo sembra in difficoltà e non riesce a migliorare il tempo del compagno
fino all'ultimo tentativo quando sopravanza il brasiliano per soli 64
millesimi di secondo. Gli altri protagonisti sono molto lontani, perfino le
McLaren sono a oltre un secondo con Raikkonen più veloce di Coulthard. Viene
da chiedersi come mai Barrichello non corre sempre in questo modo ma c'è un
dettaglio che non può sfuggire, ha dovuto usare il muletto predisposto per
M. Schumacher....
GARA
Doppietta Ferrari al GP di San Marino. Come vent'anni fa era toccato a
Pironi e Villeneuve, Michael Schumacher e Rubens Barrichello,
hanno vinto, e dominato lasciando agli avversari solo le briciole. Solo Ralf
Schumacher riesce in qualche modo a non farsi distaccare troppo dai
ferraristi. Montoya è risultato nullo e si comincia a dubitare sul suo
effettivo talento. Le Mclaren combattono con le Renault e Coulthard è
addirittura doppiato. La corsa è stata oltremodo noiosa e l'unico sussulto
si è avuto in occasione del doppiaggio di Irvine. Button ancora a punti
mentre Trulli ha avuto problimi di motore anche se, finalmente, è arrivato
al traguardo. La nuova Ferrari F2002 si è quindi dimostrata la vettura
migliore e, guidata dal pilota migliore, lascia poche speranze agli
avversari in vista delle prossime gare. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'21"091
218.998 Km/h |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'21"155
0"064 |
Seconda
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'21"473
0"382 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'21"605
0"514 |
Terza
Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'22"104
1"013 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'22"490
1"399 |
Quarta
Fila |
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'22"767
1"676 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R202
1'22"833
1"742 |
Quinta
Fila |
Jenson Button
Renault R202
1'22"857
1"766 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'23"116
2"025 |
Sesta Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'23"681
2"590 |
|
|
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'23"821
2"730 |
Settima
Fila |
H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'23"862
2"771 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'24"050
2"959 |
Ottava
Fila |
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'24"253
3"162 |
|
|
Mika Salo
Toyota TF102
1'24"328
3"237 |
Nona
Fila |
Allan McNish
Toyota TF102
1'24"331
3"240 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'24"579
3"488 |
Decima
Fila |
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'24"790
3"699 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'24"808
3"717 |
Undicesima
Fila |
Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'24"852
3"761 |
|
|
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'27"241
6"150 (N.Q.) |
<<Tempi delle
quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
62 |
1.29'10"789 |
205,773 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
62 |
|
|
17"907 |
3. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
62 |
|
|
19"755 |
4. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
62 |
|
|
44"725 |
5. |
J. Button |
Renault R202 |
62 |
|
|
1'23"395 |
6. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
61 |
|
|
|
7. |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
61 |
|
|
|
8. |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
61 |
|
|
|
9. |
J. Trulli |
Renault R202 |
61 |
|
|
|
10. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
61 |
|
|
|
11. |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
60 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
E. Bernoldi |
Arrows A23-Cosworth |
50 |
Elettronica |
11 |
E. Irvine |
Jaguar R3-Cosworth |
45 |
Semiasse |
12 |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
44 |
Scarico |
5 |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
44 |
Acceleratore |
11 |
P. de la Rosa |
Jaguar R3-Cosworth |
30 |
Semiasse |
13 |
Mika Salo |
Toyota TF102 |
26 |
Elettronica |
17 |
H. Frentzen |
Arrows A23-Cosworth |
25 |
Iniettori |
9 |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
19 |
Pressione idraulica |
16 |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
5 |
Cambio |
20 |
A. McNish |
Toyota TF102 |
0 |
Trasmissione |
- |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
34 |
2. |
R. Schumacher |
20 |
3. |
J. Montoya |
17 |
4. |
J. Button |
8 |
5. |
R. Barrichello |
6 |
6. |
D. Coulthard |
5 |
7. |
K. Raikkonen |
4 |
8. |
E. Irvine |
3 |
9. |
N. Heidfeld |
2 |
9. |
M. Salo |
2 |
9. |
M. Webber |
2 |
12. |
F. Massa |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
40 |
2 |
Williams |
37 |
3 |
McLaren |
9 |
4 |
Renault |
8 |
5 |
Sauber |
3 |
5 |
Jaguar |
3 |
7 |
Minardi |
2 |
7 |
Toyota |
2 |
Calendario
|