
|
GRAN PREMIO GRAN BRETAGNA
07 luglio 2002
Circuito Silverstone
km 5,141 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'20"447 alla
media di 230.060 km/h |
In gara:
Mika Hakkinen (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
in 1'23"405 alla media di 221,900 km/h |
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
60 giri pari a km 308.460, in 1.25'33"770
alla
media di 216.304 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
L'ultimo tentativo risulta buono per Montoya, che ottiene a Silverstone la
quarta pole position consecutiva. La sessione sembrava dover essere dominata
dai piloti Ferrari che si contendono il miglior tempo fino alla fine. Fra i
due la spunta Barrichello che toglie la pole momentanea a Schumacher per
soli per 10 millesimi. In realtà la sorpresa era dietro l'angolo, con il
colombiano della Williams capace di mettere a segno, all'ultimo tentativo
utile, un giro fantastico che coglie tutti in contropiede. Michael
Schumacher partirà così in seconda fila a fianco del fratello Ralf, mentre
le due Mc Laren di Raikkonen e Coulthard saranno in terza fila. Quanto agli
italiani, bene Trulli 7° con la sua Renault, mentre Fisichella ha pagato con
il 17° tempo una sessione travagliata, in cui è stato costretto a recuperare
in fretta e furia il muletto. Alex Yoong non è invece riuscito a rientrare
sotto il 107% e domani non sarà al via, mentre De la Rosa ha evitato la
stessa sorte solo a pochi secondi dalla bandiera a scacchi.
GARA
Michael Schumacher stravince la gara e sfata la maledizione del circuito
inglese. Per il campione del mondo è il settimo successo stagionale, il
60esimo della carriera, e mette una serie ipoteca sulla conquista del titolo
iridato, che potrebbe arrivare matematicamente già in Francia. Secondo
classificato l'altro ferrarista Rubens Barrichello autore di una bella
rimonta dopo che è dovuto partire dall'ultima posizione a causa di un
problema durante il giro di ricognizione. Terzo il colombiano della Williams
Juan Pablo Montoya che ha mantenuto la testa della gara fino a quando ha
iniziato a piovere. Con le gomme intermedie, le Ferrari viaggiavano oltre
tre secondi più veloci ogni giro rispetto alle Williams. Successo numero 152
per la Ferrari, doppietta numero 56, la decima per Barrichello e Schumacher.
In zona punti anche Villeneuve (quarto) e Panis (quinto). Sesto Heidfeld con
la Sauber. Fra gli italiani Fisichella è giunto settimo mentre Trulli si è
ritirato. La gara è stata l'ennesima sintesi della grande superiorità
Ferrari, dalla macchina all' organizzazione, dai meccanici ai piloti. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'18"998
234.279 Km/h |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'19"032
0"034 |
Seconda
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'19"042
0"044 |
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'19"329
0"331 |
Terza
Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'20"133
1"135 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'20"315
1"317 |
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Renault R202
1'20"516
1"518 |
|
|
Mika Salo
Toyota TF102
1'20"995
1"997 |
Quinta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'21"130
2"132 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'21"187
2"189 |
Sesta Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'21"191
2"193 |
|
|
Jenson Button
Renault R202
1'21"247
2"249 |
Settima
Fila |
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'21"274
2"276 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'21"337
2"339 |
Ottava
Fila |
Allan McNish
Toyota TF102
1'21"382
2"384 |
|
|
H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'21"416
2"418 |
Nona
Fila |
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'21"636
2"638 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'21"780
2"782 |
Decima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'21"851
2"853 |
|
|
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'22"281
3"283 |
Undicesima
Fila |
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'23"422
4"424 |
|
|
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'24"785
5"787 (N.Q) |
<<Tempi delle
quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
60 |
1.31'45"015 |
201,649 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
60 |
|
|
14"578 |
3. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
60 |
|
|
31"661 |
4. |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
59 |
|
|
|
5. |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
59 |
|
|
|
6. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
59 |
|
|
|
7. |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
59 |
|
|
|
8. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
59 |
|
|
|
9. |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
59 |
|
|
|
10. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
58 |
|
|
|
11. |
P. de la Rosa |
Jaguar R3b-Cosworth |
58 |
|
|
|
12. |
J. Button |
Renault R202 |
54 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
50 |
Motore |
10 |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
44 |
Motore |
10 |
J. Trulli |
Renault R202 |
29 |
Elettronica |
12 |
E. Bernoldi |
Arrows A23-Cosworth |
28 |
Semiasse |
12 |
E. Irvine |
Jaguar R3b-Cosworth |
23 |
Testacoda |
15 |
H. Frentzen |
Arrows A23-Cosworth |
20 |
Motore |
7 |
Mika Salo |
Toyota TF102 |
15 |
Trasmissione |
12 |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
9 |
Uscita di pista |
17 |
A. McNish |
Toyota TF102 |
0 |
Frizione |
- |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
86 |
2. |
R. Barrichello |
32 |
3. |
J. Montoya |
31 |
4. |
R. Schumacher |
30 |
5. |
D. Coulthard |
26 |
6. |
K. Raikkonen |
11 |
7. |
J. Button |
10 |
8. |
G. Fisichella |
6 |
8. |
N. Heidfeld |
6 |
10. |
J. Trulli |
4 |
10. |
F. Massa |
4 |
12. |
J. Villeneuve |
3 |
12. |
E. Irvine |
3 |
14. |
O. Panis |
2 |
14. |
M. Salo |
2 |
14. |
M. Webber |
2 |
14. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
118 |
2 |
Williams |
61 |
3 |
McLaren |
37 |
4 |
Renault |
14 |
5 |
Sauber |
10 |
6 |
Jordan |
6 |
7 |
Bar |
5 |
8 |
Jaguar |
3 |
9 |
Minardi |
2 |
9 |
Toyota |
2 |
9 |
Arrows |
2 |
Calendario
|