
|
GRAN PREMIO GIAPPONE
13 ottobre 2002
Circuito Suzuka
km 5,821 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'32"484 alla media di 228,065 km/h |
In gara:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'36"944 alla media di 217.573 Km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
53 giri pari a km 310.527, in 1.27'33"298
alla media di 212.799 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Anche nell'ultimo gran premio della stagione, le Ferrari partiranno
davanti a tutti. Michael Schumacher aveva promesso di divertirsi e così è
stato. Il tedesco ha migliorato il proprio tempo in tutte e tre le uscite in
pista, lasciandosi alle spalle Rubens Barrichello. Il numero due del
cavallino ha dovuto però, lottare sino alla fine per assicurarsi la prima
fila e proprio all'ultimo tentativo riesce nell'intento, resistendo ai
successivi attacchi di McLaren e Williams. Coulthard ottiene un brillante
terzo posto davanti a Raikkonen mentre delude Montoya, sesto ad oltre un
secondo da Michael. Il primo tra le altre vetture è stato un ottimo Takuma
Sato che, spinto dal pubblico di casa, è riuscito a stare davanti a
Fisichella e Villeneuve. Sfortunata la prova di Jarno Trulli, che è riuscito
a portare a termine un solo tentativo, che gli è comunque valso un discreto
undicesimo posto. Terribile incidente a McNish che esce di pista a 300 Km/h,
fortunatamente senza conseguenze fisiche per lui.
GARA
E’ stato ancora un trionfo targato Ferrari l’ultima gara della stagione.
Ancora una doppietta (la nona), ancora un arrivo in parata delle rosse. Ma
stavolta con Barrichello che si guarda bene dal mettere il muso della sua
macchina davanti a quello del campione del mondo Michael Schumacher, che
vince la 11esima gara della stagione; anche questo è un record. La gara
degli altri è stata vinta da Kimi Raikkonen sulla McLaren, davanti a Juan
Pablo Montoya. Quinto, per la gioia del giapponese, Sato sulla Jordan.
Sfortunata la gara di Trulli ritiratosi quando era ottimo sesto. Ritirati
anche R. Schumacher, Fisichella e Villeneuve. Solito festival di testacoda
per Yoong. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'31"317
229.481 Km/h |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'31"749
0"432 |
Seconda
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'32"088
0"771 |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'32"197
0"880 |
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'32"444
1"127 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'32"507
1"190 |
Quarta
Fila |
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'33"090
1"773 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'33"276
1"959 |
Quinta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'33"349
2"032 |
|
|
Jenson Button
Renault R202
1'33"429
2"112 |
Sesta Fila |
Jarno Trulli
Renault R202
1'33"547
2"230 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'33"553
2"236 |
Settima
Fila |
Mika Salo
Toyota TF102
1'33"742
2"425 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'33"915
2"598 |
Ottava
Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'33"979
2"662 |
|
|
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'34"192
2"875 |
Nona
Fila |
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'34"227
2"910 |
|
|
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'35"958
4"641 |
Decima
Fila |
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'36"267
4"950 |
|
|
Allan McNish
Toyota TF102
1'35"191
Non Partito |
<<Tempi
delle quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
53 |
1.26'59"698 |
212.644 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
53 |
|
|
0"506 |
3. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
53 |
|
|
23"292 |
4. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
53 |
|
|
36"275 |
5. |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
53 |
|
|
1'22"694 |
6. |
J. Button |
Renault R202 |
52 |
|
|
|
7. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
52 |
|
|
|
8. |
M. Salo |
Toyota TF102 |
52 |
|
|
|
9. |
E. Irvine |
Jaguar R3b-Cosworth |
52 |
|
|
|
10. |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
52 |
|
|
|
11. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
48 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
P. de la Rosa |
Jaguar R3b-Cosworth |
39 |
Trasmissione |
11 |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
37 |
Motore |
10 |
J. Trulli |
Renault R202 |
32 |
Motore |
6 |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
27 |
Motore |
12 |
A. Yoong |
Minardi PS02-Asiatech |
14 |
Testacoda |
16 |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
8 |
Sistema di controllo |
17 |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
7 |
Acceleratore |
17 |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
3 |
Uscita di pista |
14 |
I NUOVI PRIMATI |

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
in 1'31"317
alla media di 229,481 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
Il 15° in 1'36"125 alla media di 218,003 km/h
Record
|

|
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
53 giri pari a km 308,317 in 1.26'59"698
alla media di 212,644 km/h
Record
|
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
144 |
2. |
R. Barrichello |
77 |
3. |
J. Montoya |
50 |
4. |
R. Schumacher |
42 |
5. |
D. Coulthard |
41 |
6. |
K. Raikkonen |
24 |
7. |
J. Button |
14 |
8. |
J. Trulli |
9 |
9. |
E. Irvine |
8 |
10. |
N. Heidfeld |
7 |
10. |
G. Fisichella |
7 |
12. |
J. Villeneuve |
4 |
12. |
F. Massa |
4 |
14. |
O. Panis |
3 |
15. |
M. Salo |
2 |
15. |
M. Webber |
2 |
15. |
T. Sato |
2 |
15. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
221 |
2 |
Williams |
92 |
3 |
McLaren |
65 |
4 |
Renault |
23 |
5 |
Sauber |
11 |
6 |
Jordan |
9 |
7 |
Jaguar |
8 |
8 |
Bar |
7 |
9 |
Minardi |
2 |
10 |
Toyota |
2 |
11 |
Arrows |
2 |
Calendario
|