Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO FRANCIA

21 luglio 2002 [Vai al sito ufficiale del Gran Premio di Francia]

Circuito Magny-Cours
km 4,251

I PRIMATI:
In prova:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'12"989 alla media di 209.670 km/h
In gara:
David Coulthard (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
in 1'16"088 alla media di 201,130 km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
72 giri pari a km 306.072, in 1.33'35"636
alla media di 196.213 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Entusiasmante la lotta fra Montoya e M. Schumacher per la conquista della pole. Il pilota della Ferrari mostra segni di nervosismo e in due dei quattro tentativi, esce di pista tagliando la chicane. L'ultimo giro dei due avversari è fantastico, lo percorrono praticamente uno dietro l'altro con Montoya davanti che batte i suoi precedeti tempi e Schumacher subito dietro che risponde colpo su colpo. La spunta il colombiano con un vantaggio di appena 23 millesimi. Ottimo quarto posto per Kimi Raikkonen, il migliore in qualifica della sua carriera. Il finlandese è riuscito a precedere Ralf Schumacher e il compagno di squadra Coulthard, sempre più uomo del venerdì e basta. Buona la prestazione della Renault, settima con Button e ottava con Trulli. Nelle prove libere del mattino Giancarlo Fisichella, a causa della perdita dell’alettone, è rimasto vittima di un terribile incidente alla curva Estoril. Il romano è andato a sbattere violentemente contro le gomme di protezione ed è stato portato precauzionalmente in ospedale per controlli. Per fortuna il romano della Jordan sta bene ma i medici preferiscono tenerlo fermo per questa gara. Le Arrows, sempre più in crisi economica, non si sono qualificate.
GARA
Per il secondo Gran Premio consecutivo Rubens Barrichello è rimasto fermo sulla griglia al via del giro di ricognizione per un problema di elettronica. Barrichello, arrabbiatissimo, ha tentato in tutti i modi di avviare la sua rossa, con esito negativo. Montoya scatta in testa e ci rimane fino al primo pit-stop quando viene scavalcato da Schumacher che subito dopo viene penalizzato per aver tagliato la linea che delimita l'uscita dai box. Questo inconveniente ha contribuito a rendere la gara più emozionante malgrado la mancanza assoluta di sorpassi. Dopo il secondo pit-stop, la Williams di Montoya non ha più le prestazioni delle prime fasi e il duello per la vittoria è fra Raikkonen e Schumacher. Il finlandese resta al comando anche dopo la seconda sosta e sembra avviato alla prima meritatissima vittoria. A quattro giri e mezzo dalla fine arriva lungo al tornantino Adelaide sull’olio lasciato dal propulsore rotto della Toyota di McNish e consegna a Michael Schumacher il quinto titolo mondiale.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'11"985
212.594 Km/h
 
  Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'12"008
0"023
Seconda Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'12"197
0"212
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'12"244
0"259
Terza Fila
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'12"424
0"439
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'12"498
0"513
Quarta Fila
Jenson Button
Renault R202
1'12"761
0"776
 
  Jarno Trulli
Renault R202
1'13"030
1"045
Quinta Fila

Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'13"188
1"203

 
  Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'13"370
1"385
Sesta Fila
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'13"457
1"472
 
  Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'13"501
1"516
Settima Fila
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'13"506
1"521
 
  Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'13"542
1"557
Ottava Fila
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'13"656
1"671
 
  Mika Salo
Toyota TF102
1'13"837
1"852
Nona Fila
Allan McNish
Toyota TF102
1'13"949
1"964
 
 

Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'14"800
2"815

Decima Fila
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'16"798
4"813
 
  H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'18"497
6"512 (N.Q.)
Undicesima Fila
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'19"843
7"858 (N.Q.)
 
   

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2002 72 1.32'09"837 199,257
2. K. Raikkonen McLaren Mp4/17-Mercedes 72   1"105
3. D. Coulthard McLaren Mp4/17-Mercedes 72   31"976
4. J. Montoya Williams Fw24-Bmw 72   40"676
5. R. Schumacher Williams Fw24-Bmw 72   41"773
6. J. Button Renault R202 71    
7. N. Heidfeld Sauber C21-Petronas 71    
8. M. Webber Minardi PS02-Asiatech 71    
9. P. de la Rosa Jaguar R3b-Cosworth 70    
10. A. Yoong Minardi PS02-Asiatech 68    
11. A. McNish Toyota TF102 65    

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

E. Irvine Jaguar R3b-Cosworth 52 Perdita alettone 7
J. Trulli Renault R202 49 Motore 7
F. Massa Sauber C21-Petronas 48 Trasmissione 10
Mika Salo Toyota TF102 48 Motore 12
J. Villeneuve Bar 04-Honda 35 Motore 10
O. Panis Bar 04-Honda 29 Guidabilità 17
T. Sato Jordan EJ12-Honda 23 Incidente 14
R. Barrichello Ferrari F2002 0 Elettronica -

 

I NUOVI PRIMATI

Sul giro in prova:
Juan Pablo Montoya (Williams Fw24)
in 1'11"985  alla media di 212.594 Km/h

   Record

Sul giro in gara:
David Coulthard (McLaren-Mercedes Mp4/16)

il 62° in 1'15"045 alla media di 203,926 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)

72 giri pari a km 306.072, in 1.32'09"837
alla media di 199,257 km/h

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 96
2. J. Montoya 34
3. R. Barrichello 32
3. R. Schumacher 32
5. D. Coulthard 30
6. K. Raikkonen 17
7. J. Button 11
8. G. Fisichella 6
8. N. Heidfeld 6
10. J. Trulli 4
10. F. Massa 4
12. J. Villeneuve 3
12. E. Irvine 3
14. O. Panis 2
14. M. Salo 2
14. M. Webber 2
14. H. Frentzen 2

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 128
2 Williams 66
3 McLaren 47
4 Renault 15
5 Sauber 10
6 Jordan 6
7 Bar 5
8 Jaguar 3
9 Minardi 2
9 Toyota 2
9 Arrows 2

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019