
|
GRAN PREMIO EUROPA
23 giugno 2002
Circuito Nurburgring (D)
km 5,144 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'14"960 alla
media di 218.805 km/h |
In gara:
Juan Pablo Montoya (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'18"354 alla media di 209.327 km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
67 giri pari a km 305.252, in 1.29'42"724
alla
media di 204.154 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Terza pole position consecutiva e quarta stagionale per Juan Pablo Montoya.La
Williams ha sorpreso tutti piazzando due vetture in prima fila, con Ralf
Schumacher staccato di appena 9 millesimi di secondo.
Le prime quattro file sono state assegnate ognuna a una scuderia con le
prime guide (o presunte tali) che hanno battuto i compagni di squadra. Alle
spalle della Williams infatti troviamo le Ferrari, quindi le McLaren e le
Renault. Deluso Fisichella che si classifica al diciottesimo posto battuto
anche dal compagno Sato, quattordicesimo.
GARA
Sono splendidi solo i primi due giri del Gran Premio d’Europa. Le Ferrari
arrivano dietro alle Williams di Ralf Schumacher, primo, e il poleman
Montoya, secondo, alla prima curva, con Coulthard che prova ad inserirsi tra
le due rosse ma alla fine è costretto ad arrendersi. Barrichello e Schumi
compiono, nei primi due giri, quattro incredibili e quasi imbarazzanti
sorpassi ai danni delle Williams e vanno in fuga.La
gara procede senza troppe emozioni sino al lungo del campione del mondo al
22° giro che però non danneggia la sua vettura e riparte all'inseguimento di
Barrichello. Cominciano i pit stop ma la situazione non cambia. Al 27° giro
Montoya, in terza posizione, tenta di resistere all'attacco di Coulthard, ma
perde il controllo della macchina : contatto fra i due e la loro corsa
finisce. La gara termina con l'ordine di non attaccare e Barrichello vince
meritatamente la sua seconda (terza?) gara. Letteralmente umiliati
gli avversari. Raikkonen è terzo ma è riuscito a contenere il distacco entro
il minuto solo perché i due ferraristi hanno rallentato negli ultimi giri
amministrando il vantaggio. Ralf Schumacher ha concluso quarto davanti a
Jenson Button, Felipe Massa, Nick Heidfeld e a Jarno Trulli. Giancarlo
Fisichella ha festeggiato nel peggiore dei modi il suo 100° Gran Premio
toccandosi in partenza col compagno di squadra Sato, danneggiando la vettura
e ritirandosi poco prima di metà gara. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'29"906
206.055 Km/h |
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'29"915
0"009 |
Seconda
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'30"035
0"129 |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'30"387
0"481 |
Terza
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'30"550
0"644 |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'30"591
0"685 |
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Renault R202
1'30"927
1"021 |
|
|
Jenson Button
Renault R202
1'31"136
1"230 |
Quinta
Fila |
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'31"211
1"305 |
|
|
Mika Salo
Toyota TF102
1'31"389
1"483 |
Sesta Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'31"733
1"827 |
|
|
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'31"906
2"000 |
Settima
Fila |
Allan McNish
Toyota TF102
1'31"941
2"035 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'31"999
2"093 |
Ottava
Fila |
H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'32"144
2"238 |
|
|
Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'32"281
2"375 |
Nona
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'32"510
2"604 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'32"591
2"685 |
Decima
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'32"968
3"062 |
|
|
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'32"996
3"090 |
Undicesima
Fila |
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'33"360
3"454 |
|
|
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'34"251
4"345 |
<<Tempi delle
quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
60 |
1.35'07"426 |
194,741 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
60 |
|
|
0"249 |
3. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
60 |
|
|
46"435 |
4. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
60 |
|
|
1'06"963 |
5. |
J. Button |
Renault R202 |
60 |
|
|
1'16"943 |
6. |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
69 |
|
|
|
7. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
69 |
|
|
|
8. |
J. Trulli |
Renault R202 |
59 |
|
|
|
9. |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
59 |
|
|
|
10. |
E. Bernoldi |
Arrows A23-Cosworth |
59 |
|
|
|
11. |
P. de la Rosa |
Jaguar R3-Cosworth |
59 |
|
|
|
12. |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
59 |
|
|
|
13. |
H. Frentzen |
Arrows A23-Cosworth |
59 |
|
|
|
14. |
A. McNish |
Toyota TF102 |
59 |
|
|
|
15. |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
58 |
|
|
|
16. |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
58 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
Mika Salo |
Toyota TF102 |
51 |
Cambio |
15 |
A. Yoong |
Minardi PS02-Asiatech |
48 |
Sistema idraulico |
18 |
E. Irvine |
Jaguar R3-Cosworth |
41 |
Testacoda |
17 |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
27 |
Incidente |
4 |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
27 |
Incidente |
5 |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
26 |
Assetto |
22 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
76 |
2. |
R. Schumacher |
30 |
3. |
J. Montoya |
27 |
4. |
D. Coulthard |
26 |
4. |
R. Barrichello |
26 |
6. |
K. Raikkonen |
11 |
7. |
J. Button |
10 |
8. |
G. Fisichella |
6 |
9. |
N. Heidfeld |
5 |
10. |
J. Trulli |
4 |
10. |
F. Massa |
4 |
12. |
E. Irvine |
3 |
13. |
M. Salo |
2 |
13. |
M. Webber |
2 |
13. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
102 |
2 |
Williams |
57 |
3 |
McLaren |
37 |
4 |
Renault |
14 |
5 |
Sauber |
9 |
6 |
Jordan |
6 |
7 |
Jaguar |
3 |
8 |
Minardi |
2 |
8 |
Toyota |
2 |
8 |
Arrows |
2 |
Calendario
|