
|
GRAN PREMIO BELGIO
01 settembre 2002
Circuito Spa
Francorchamps
km 6,963 |
I PRIMATI: |
In prova:
Mika Hakkinen (1998, McLaren-Mercedes
Mp4/13)
in 1'48"682,
alla media di 230,809 kmh |
In gara:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'49"758 alla media di 228.546 Km/h. |
Sulla distanza:
David Coulthard (1999, McLaren-Mercedes
Mp4/14)
44 giri pari a
km 306,592 in 1.25'43"057
alla media di 214,606 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Era una delle poche cose che gli mancava. A dieci anni di distanza dalla
prima vittoria assuluta in un G.P., M. Schumacher conquista la prima pole
sul circuito di Spa stracciando anche il record del circuito, che resisteva
dal 1998, abbassandolo di ben 5 secondi. Secondo tempo per Raikkonen che,
per la prima volta in carriera, partirą dalla prima fila. Ottima la
prestazione del pilota della McLaren che ha saputo dare del filo da torcere
al campione e riuscendo a fare molto meglio del compagno di squadra
Coulthard solo sesto. Deludenti Barrichello, staccato di 6 decimi dalla
pole, e le Williams mai in lotta per la pole. Sul fronte italiano, grande
soddisfazione in casa Renault dopo il settimo tempo conquistato da Jarno
Trulli. Non canta vittoria invece Fisichella che, in seguito a un' uscita di
pista, si č dovuto accontentare della quattordicesima posizione. Deludenti
anche le Sauber che partiranno in penultima fila ma con l'ormai ex Massa
ancora davanti a Heidfeld.
GARA
Dopo il primo giro M. Schumacher aveva gią pił di 2 secondi di vantaggio
sugli inseguitori: Barrichello e, pił staccati, Raikkonen, Montoya,
Coulthard, Ralf Schumacher. E' un ritmo insostenibile quello della Ferrari.
La gara č stata di una noia a dir poco indescrivibile e di sorpassi veri non
se ne sono proprio visti. Una vittoria schiacciante quella della Ferrari. A
dire il vero, Barrichello non ha mai impensierito Schumi. Se gli altri
prendevano almeno due secondi al giro, lui si limitava a vedere sparire il
compagno davanti a sč al ritmo di un solo secondo. Questo dimostra le reali
capacitą del brasiliano, che diventerą vice campione del mondo ma, con
quella macchina, uno qualsiasi dei piloti di punta otterrebbe lo stesso
risultato. Sfortunata come sempre la gara di Trulli che si ferma quando era
sesto insidiato da R. Schumacher ma tranquillo perchč si są che il fratello
del kaiser non conosce la parola sorpasso. Stessa sorte per Fisichella e
Raikkonen. Nelle retrovie il giubilato Massa dimostra di essere nettamente
superiore al suo compagno Heidfeld prima di finire anche lui fuori gara dopo
lo scoppio del motore. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'43"726
241.664 Km/h |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'44"150
0"424 |
Seconda
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'44"335
0"609 |
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'44"348
0"622 |
Terza
Fila |
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'44"634
0"908 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'44"759
1"033 |
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Renault R202
1'45"386
1"660 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'45"865
2"139 |
Quinta
Fila |
Mika Salo
Toyota TF102
1'45"880
2"154 |
|
|
Jenson Button
Renault R202
1'45"972
2"246 |
Sesta Fila |
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'46"056
2"330 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'46"403
2"677 |
Settima
Fila |
Allan McNish
Toyota TF102
1'46"485
2"759 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'46"508
2"782 |
Ottava
Fila |
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'46"553
2"827 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'46"875
3"149 |
Nona
Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'46"896
3"170 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'47"272
3"546 |
Decima
Fila |
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'47"562
3"836 |
|
|
Anthony Davidson
Minardi PS02 - Asiatech
1'48"170
4"444 |
<<Tempi delle
quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
44 |
1h21'20"634 |
225.983 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
44 |
|
|
1"977 |
3. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
44 |
|
|
18"445 |
4. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
44 |
|
|
19"357 |
5. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
44 |
|
|
56"440 |
6. |
E. Irvine |
Jaguar R3b-Cosworth |
44 |
|
|
1'17"370 |
7. |
M. Salo |
Toyota TF102 |
44 |
|
|
1'17"809 |
8. |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
44 |
|
|
1'19"855 |
9. |
A. McNish |
Toyota TF102 |
43 |
|
|
|
10. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
43 |
|
|
|
11. |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
43 |
|
|
|
12. |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
39 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
38 |
Motore |
8 |
P. de la Rosa |
Jaguar R3b-Cosworth |
37 |
Sospensione |
8 |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
37 |
Motore |
11 |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
35 |
Motore |
5 |
J. Trulli |
Renault R202 |
35 |
Motore |
6 |
A. Davidson |
Minardi PS02-Asiatech |
17 |
Uscita di pists |
18 |
J. Button |
Renault R202 |
10 |
Motore |
9 |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
4 |
Cambio |
19 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
122 |
2. |
R. Barrichello |
51 |
3. |
J. Montoya |
44 |
4. |
R. Schumacher |
42 |
5. |
D. Coulthard |
37 |
6. |
K. Raikkonen |
20 |
7. |
J. Button |
11 |
8. |
N. Heidfeld |
7 |
8. |
G. Fisichella |
7 |
10. |
J. Trulli |
4 |
10. |
E. Irvine |
4 |
10. |
F. Massa |
4 |
13. |
J. Villeneuve |
3 |
14. |
M. Salo |
2 |
14. |
O. Panis |
2 |
14. |
M. Webber |
2 |
14. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
173 |
2 |
Williams |
86 |
3 |
McLaren |
57 |
4 |
Renault |
15 |
5 |
Sauber |
11 |
6 |
Jordan |
7 |
7 |
Bar |
5 |
8 |
Jaguar |
4 |
9 |
Toyota |
2 |
9 |
Minardi |
2 |
9 |
Arrows |
2 |
Calendario
|