Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO UNGHERIA

15 agosto 2004 [Vai al sito ufficiale del Gran Premio d'Ungheria]

Circuito Hungaroring
Budapest
km 4,381

I PRIMATI:
In prova:
Fernando Alonso (2003,Renault R23)
in 1'21"688 alla media di 193.071 Km/h.
In gara:
Juan Pablo Montoya (2003,Bmw-Williams Fw25)
in 1'22"095 alla media di 192.114 Km/h

Sulla distanza:
Fernando Alonso (2003,Renault R23)
70 giri pari a km 306.663 in 1h39'01"460
alla media di 185.810 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Grande prestazione dei bolidi rossi sul tracciato dell'Hungaroring: Michael Schumacher è riuscito infatti ad ottenere l'ottava pole position del campionato, seguito a poco più di un decimo di distanza da Rubens Barrichello. I due piloti della scuderia modenese hanno inflitto mezzo secondo alle BAR Honda che, con Jenson Button, completano la seconda fila dello schieramento di partenza. Dietro a loro si trovano Fernando Alonso, da cui ci si attendeva di più dopo il successo della passata stagione, e il positivo Antonio Pizzonia, bravo a tenersi alle spalle il più titolato compagno di squadra Montoya, che condivide la fila con Fisichella, autore di un'eccellente prequalifica e forse penalizzato dal carico di carburante.

Jarno Trulli è stato sfortunato, avendo a che fare con una fastidiosa pioggerellina che ne ha condizionato il giro, e pertanto partirà dalla quinta piazzola; al suo fianco Kimi Raikkonen che guida la prima delle McLaren, autrici di prestazioni sottotono. Mark Webber, autore di una prima parte di giro poco efficace, condivide la sesta fila con Coulthard; i due precedono Panis, Klien, e il redivivo Zonta che ha preso il posto di Da Matta. Da notare che il distacco che intercorre tra il brasiliano, quindicesimo, e Alonso, quinto, è soltanto di un secondo e un decimo.

La griglia di partenza si conclude come al solito con la coppia di Jordan, i cui piloti hanno sofferto un notevole deterioramento dei pneumatici posteriori nell'ultima curva, e le due Minardi, con l'idolo locale Zsolt Baumgartner abile a tenersi alle spalle Gianmaria Bruni. All'appello manca Felipe Massa che, nonostante l'encomiabile prequalifica che lo ha visto installarsi in terza piazza, ha preferito rinunciare al giro veloce in quanto vittima di una penalizzazione che gli sarebbe comunque costata dieci posizioni.
GARA
Allo spegnimento delle luci rosse prodigioso come sempre lo scatto delle Renault, con Alonso che si insinuava subito dietro a Barrichello, scartando entrambe le BAR, e Trulli capace di recuperare a sua volta tre posizioni sino alla sesta piazza.
Questa e stata l'unica emozione di un G.P. dalla conclusione scontata.
La Ferrari, con la doppietta numero 7 di questa stagione, si assicura aritmeticamente i due titoli in palio: infatti ora l'unico pilota a poter insediare la leadership di Michael Schumacher è Rubens Barrichello. Nella lotta per la seconda posizione la BAR Honda recupera un punto sulla Renault, mentre Alonso si porta ad una sola distanza da Trulli nel campionato piloti.

Tra due settimane la Formula 1 torna a Spa-Francorchamps dopo un anno sabbatico, e il campione del mondo potrebbe aggiudicarsi il settimo sigillo proprio nel circuito dove ha esordito nel 1991.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1'19"146
199.272 Km/h

 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1'19"323    + 0'00"177
Seconda Fila
Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1'19"693    + 0'00"547
 
  Jenson Button
Bar 006 - Honda
1'19"700    + 0'00"554
Terza Fila
Fernando Alonso
Renault R24
1'19"996    + 0'00"850
 
  Antonio Pizzonia
Williams Fw26 - Bmw
1'20"170    + 0'01"024
Quarta Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1'20"199    + 0'01"053
 
  Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
1'20"324    + 0'01"178
Quinta Fila
Jarno Trulli
Renault R24
1'20"411    + 0'01"265
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'20"570    + 0'01"424
Sesta Fila
Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1'20"730    + 0'01"584
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'20"897    + 0'01"751
Settima Fila
Oliver Panis
Toyota TF104B
1'21"068    + 0'01"922
 
  Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1'21"118    + 0'01"972
Ottava Fila

Ricardo Zonta
Toyota TF104B
1'21"135    + 0'01"989

 
  Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1'22"180    + 0'03"034
Nona Fila
Giorgio Pantano
Jordan EJ14 - Cosworth
1'22"356    + 0'03"210
 
  Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
1'24"329    + 0'05"183
Decima Fila
Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1'24"679    + 0'05"533
 
  Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
S.T.

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2004 70 1h35'26"131 192.798 Km/h
2. R. Barrichello Ferrari F2004 70 4"696
3. F. Alonso Renault R24 70 44"599
4. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 70 1'02"613
5. J. Button Bar 006-Honda 70 1'07"439
6. T. Sato Bar 006-Honda 69 1 giro
7. A. Pizzonia Williams Fw26-Bmw 69 1 giro
8. G. Fisichella Sauber C23-Petronas 69 1 giro
9. D. Coulthard McLaren Mp4/19B-Mercedes 69 1 giro
10. M. Webber Jaguar R5-Cosworth 69 1 giro
11. O. Panis Toyota Tf104B 69 1 giro
12. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 68 2 giri
13. C. Klien Jaguar R5-Cosworth 68 2 giri
14. G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 66 4 giri
15. Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 65 5 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

G. Pantano Jordan Ej14-Cosworth 48 Cambio
J. Trulli Renault R24 41 Motore
R. Zonta Toyota Tf104B 31 Elettronica
F. Massa Sauber C23-Petronas 21 Freni
K. Raikkonen McLaren Mp4/19B-Mercedes 13 Iniezione

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Rubens Barrichello (Ferrari F2004)
in 1'18"436 alla media di 201.176 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
in 1'19"071 alla media di 199.461 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
70 giri pari a km 306.663 in 1h35'26"131
alla media di 192.798 km/h.

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 120
2. R. Barrichello 82
3. J. Button 65
4. J. Trulli 46
5. F. Alonso 45
6. J. Montoya 38
7. D. Coulthard 19
8. K. Raikkonen 18
8. T. Sato 18
10. G. Fisichella 14
11. R. Schumacher 12
12. M. Webber 7
13. O. Panis 5
13. F. Massa 5
15. A. Pizzonia 4
16. C. Da Matta 3
16. N. Heidfeld 3
18. T. Glock 2
19. Z. Baumgartner 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 202
2 Renault 91
3 Bar 83
4 Williams 54
5 McLaren 37
6 Sauber 19
7 Toyota 8
8 Jaguar 7
9 Jordan 5
10 Minardi 1

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019