Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO MONACO

23 maggio 2004 Vai al sito ufficiale del GP di Monaco

Circuito Montecarlo
km 3,340

I PRIMATI:
In prova:
Ralf Schumacher (2003, Bmw-Williams Fw25)
in 1'15"259 alla media di 159.768 Km/h.
In gara:
Kimi Raikkonen (2003, McLaren-Mercedes Mp4/17D)
in 1'14"545 alla media di 161.298 Km/h.

Sulla distanza:
Juan Pablo Montoya (2003, Bmw-Williams Fw25)
78 giri pari a km 260.520 in 1h42'19"012
alla media di 152.772 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Grandissimo Jarno Trulli. E' sua la pole per il GP di Monaco, sesta gara della stagione, in programma sulla pista cittadina di Montecarlo. L'abbruzzese della Renault è stato l'unico a scendere sotto l'1'14" (1'13"985) diventando il primo italiano a partire davanti a tutti a Montecarlo. E ha riportato un pilota di casa nostra in pole dopo sei anni. L'ultimo fu Giancarlo Fisichella in Austria nel '98 con la Benetton. L'altra notizia è che nessuna Ferrari scatterà in prima fila. L'iridato Michael Schumacher partirà quarto, il suo compagno Rubens Barrichello sesto. In prima fila con Trulli, infatti, c'è la Bar di Jenson Button (a 0"411). E al terzo posto l'altra Renault di Fernando Alonso, staccato di 423 millesimi. Ralf Schumacher, che ha fatto segnare il 2° tempo assoluto con la Williams, è retrocesso di dieci posizioni e partirà 12° per aver cambiato il motore nella prima giornata di prove. Quinto è Kimi Raikkonen con la McLaren mentre Juan Pablo Montoya con la Williams è 9° dietro Takuma Sato (7° con la Bar) e David Coulthard (McLaren). Degli altri italiani Giancarlo Fisichella è buon 10° con la Sauber, Giorgio Pantano 18° con la Jordan e Gianmaria Bruni 20° con la Minardi.
GARA
Si voleva lo spettacolo e lo spettacolo, abbondantissimo, c'è stato. Incidenti, colpi di scena, equilibrio e divertimento. Alla fine ha vinto, con grandissimo merito, Jarno Trulli che è rimasto davanti praticamente per tutta la corsa. L'italiano della Renault è stato veloce, costante e freddo nel finale quando ha respinto gli attacchi finali di Jenson Button, arrivato alle sue spalle con soli 4 decimi di ritardo. Sul terzo gradino del podio è salito Rubens Barrichello con la Ferrari. E Michael Schumacher? Ritirato. La corsa si è infatti decisa tra il 42° e il 46° giro quando si sono ritirati nell'ordine Fernando Alonso, che seguiva Trulli, e soprattutto Schumacher con la Ferrari. Entrambi, coincidenza, per un incidente sotto il tunnel. Il primo finito largo e poi contro il guard-rail per doppiare Ralf Schumacher, facendo uscire la safety-car. Proprio mentre seguiva la vettura dei commissari, Michael frenava di colpo dentro al tunnel, veniva toccato da Montoya e finiva a sua volta a muro danneggiando il muso e strappando la sospensione anteriore sinistra. Con ovvio corollario di polemiche. Tornando all'ordine d'arrivo a punti hanno chiuso anche Montoya (4° con la Williams), Massa (Sauber), Da Matta (Toyota), Heidfeld (Jordan) e l'altra Toyota di Panis. La chiave della corsa, a livello tattico, era stata rappresentata dalla prima sosta ai box. Effettuata dalle Renault e dalla Ferrari di Schumi tra il 23° (Trulli) e il 26° giro (Michael). Svelando così la strategia comune sulle due soste, contrariamente agli altri entrati a rifornire ben prima. Ma i piani sono stati sconvolti dagli incidenti di Alonso e Schumi. Non bastasse questo, grandi colpi di scena avevano già caratterizzato l'inizio gara. Prima la partenza "abortita" per la Toyota di Panis ferma sullo schieramento. Poi, al nuovo via, le Renault scattate bene prendendo il comando, mentre alle loro spalle Sato con la Bar era un fulmine e infilava Schumi, rifilandogli anche una toccatina alla ruota anteriore destra e passando quarto davanti a Raikkonen (McLaren) e alle due Ferrari. Ma, nel corso del 3° giro, il motore della Bar del giapponese (che fumava dall'inizio) si rompeva alla curva del Tabaccaio. Nella confusione che ne seguiva, con il gruppo impegnato a rallentare per il fumo, Fisichella tamponava violentemente la McLaren di Coulthard e si impennava finendo ribaltato contro il guard-rail. Per fortuna il romano usciva da solo dall'abitacolo.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Jarno Trulli
Renault R24
1'13"985
 162.519 Km/h
 
  Jenson Button
Bar 006 - Honda
1'14"396    + 0'00"411
Seconda Fila
Fernando Alonso
Renault R24
1'14"408    + 0'00"423
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1'14"516    + 0'00"531

Terza Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19 - Mercedes
1'14"592    + 0'00"607
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1'14"716    + 0'00"731
Quarta Fila
Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1'14"827    + 0'00"842
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/19 - Mercedes
1'14"951    + 0'00"966
Quinta Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1'15"039    + 0'01"054
 
  Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
1'15"352    + 0'01"367
Sesta Fila
Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1'15"725    + 0'01"740
 
Retrocesso di 10 pos. Ralf Schumacher
Williams Fw26 - Bmw
1'14"345    + 0'00"360
Settima Fila
Oliver Panis
Toyota TF104
1'15"859    + 0'01"874
 
  Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1'15"919    + 0'01"934
Ottava Fila

Cristiano Da Matta
Toyota TF104
1'16"169    + 0'02"184

 
  Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
1'16"248    + 0'02"263
Nona Fila
Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1'16"488    + 0'02"503
 
  Giorgio Pantano
Jordan EJ14 - Cosworth
1'17"443    + 0'03"458
Decima Fila
Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
1'20"060    + 0'06"075
 
  Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1'20"115    + 0'06"130

<<Tutti i tempi delle prove>>

 

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. J. Trulli Renault R24 77 1h45'46"601 145.881 Km/h
2. J. Button Bar 006-Honda 77 0"497
3. R. Barrichello Ferrari F2004 77 1'15"766
4. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 76 1 giro
5. F. Massa Sauber C23-Petronas 76 1 giro
6. C. Da Matta Toyota Tf104 76 1 giro
7. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 75 2 giri
8. O. Panis Toyota Tf104 74 3 giri
9. Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 71 6 giri
10. R. Schumacher Williams Fw26-Bmw 69 8 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

M. Schumacher Ferrari F2004 45 Incidente
F. Alonso Renault R24 41 Incidente
K. Raikkonen McLaren Mp4/19-Mercedes 27 Motore
G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 15 Cambio
G. Pantano Jordan Ej14-Cosworth 12 Cambio
M. Webber Jaguar R5-Cosworth 11 Trasmissione
T. Sato Bar 006-Honda 2 Motore
D. Coulthard McLaren Mp4/19-Mercedes 2 Incidente
G. Fisichella Sauber C23-Petronas 2 Incidente
C. Klien Jaguar R5-Cosworth 0 Incidente

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Jarno Trulli (Renault R24)
in 1'13"985 alla media di 162.519 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
in 1'14"439 alla media di 161.528 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Jarno Trulli (Renault R24)
77 giri pari a km 257.180 in 1h45'46"601
alla media di 145.881 Km/h

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 50
2. R. Barrichello 38
3. J. Button 32
4. J. Trulli 31
5. J. Montoya 23
6. F. Alonso 21
7. R. Schumacher 12
8. T. Sato 8
9. F. Massa 5
10. D. Coulthard 4
11. C. Da Matta 3
12. N. Heidfeld 2
12. G. Fisichella 2
14. M. Webber 1
14. K. Raikkonen 1
14. O. Panis 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 88
2 Renault 52
3 Bar 40
4 Williams 35
5 Sauber 7
6 McLaren 5
7 Toyota 4
8 Jordan 2
9 Jaguar 1

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019