Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO ITALIA

12 settembre 2004

Circuito Monza
km 5,793

I PRIMATI:
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'20"264 alla media di 259,828 km/h
In gara:
Michael Schumacher (2003,Ferrari F2003-GA)
in 1'21"832 alla media di 254.848 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2003,Ferrari F2003-GA)
53 giri pari a km 306,720, in 1.14'19"838
alla media di 247,585 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Mancava ancora un bel pezzo alla fine delle prove ufficiali, ma dalle parole di Barrichello qualche cosa poteva già capirsi: "Non ho mai fatto a Monza un giro più bello", andava dicendo il brasiliano della Ferrari. E nessuno, oggi, è stato capace di farne uno più veloce. Né Schumacher, in pista appena dopo di lui e più lento di mezzo secondo e passa, né altri. Così è riuscito a firmare la pole position numero undici della carriera fermando il cronometro a 1'20"089, media oraria di 260,395. Niente partenza al palo, invece, per Schumi, più veloce del brasiliano nel primo settore ma frenato poi da qualche errore di troppo, specie alla parabolica: ha dovuto incassare un ritardo di 548 millesimi. Sembrava potesse comunque bastargli per la partenza in prima fila, fino a quando non è sceso in pista Juan Pablo Montoya: il colombiano della Williams-BMW (nelle prequalifiche aveva fatto segnare il miglior tempo, 1'19"525, e per questo è scattato per ultimo) ha fatto meglio appena di 17 millesimi, sufficienti però per mettersi al fianco di Barrichello. Sarà invece Fernando Alonso a fare compagnia a Schumacher alle spalle dei battistrada delle qualifiche: per lo spagnolo il tempo di 1'20"645, un soffio peggio di Schumi. A seguire le BAR-Honda di Sato e Button, la McLaren di Raikkonen e la Williams di Pizzonia. Quinta fila per Trulli e Coulthard. Così gli altri italiani: Fisichella 15°, Pantano 18°, Bruni 20°.
GARA
Festa rossa doveva essere e festa rossa è stata. Una doppietta Ferrari resa ancora più esaltante da un rimonta incredibile dopo una gara iniziata con il piede sbagliato. Ha vinto Rubens Barrichello davanti a Michael Schumacher, nonostante il primo abbia sbagliato gomme al via - montando le intermedie con la pista che si era quasi asciugata del tutto dopo la pioggia del mattino - e il tedesco in testacoda al primo giro sull'umido della chicane della Roggia. Da lì è ripartito 13°, mentre il brasiliano si è fermato ai box dopo 3 giri per cambiare pneumatici. Tutto questo, grazie all'enorme superiorità della F2004, non ha impedito loro di rimontare e mettere in fila tutti. Con Rubens al primo successo 2004. Sul podio, con i piloti di Maranello, è salito Jenson Button autore di una corsa generosa con la Bar troppo carica nell'aerodinamica e quindi un po' lenta sul dritto. A punti sono andati anche il suo compagno Takuma Sato, Juan Pablo Montoya (Williams), David Coulthard (McLaren), Antonio Pizzonia (Williams) e il nostro Giancarlo Fisichella (Sauber). Ritiro amaro per Kimi Raikkonen, bloccato dal motore dopo 13 giri quando era quarto. E soprattutto per Fernando Alonso, in testacoda con la sua Renault a una decina di giri dal termine mentre lottava con Button e Schumi. Il suo compagno Jarno Trulli, mai protagonista, ha chiuso 10°. Il che ha consentito alla Bar di passare in seconda posizione nel Mondiale costruttori, scavalcando la Casa francese di 3 punti. Mentre tra i piloti si consolidano la seconda e la terza posizione di Barrichelllo e Button alle spalle dell'iridato tedesco. Ritiri per gli altri due italiani in gara: Giorgio Pantano (Jordan), fuori strada alla Parabolica, e Gianmaria Bruni (Minardi) per un principio d'incendio (con il pilota soccorso per aver respirato la schiuma degli estintori) durante un rifornimento ai box.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1'20"089
 260.395 Km/h
 
  J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1'20"620    + 0'00"531
Seconda Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1'20"637    + 0'00"548

 
  Fernando Alonso
Renault R24
1'20"645    + 0'00"556
Terza Fila
Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1'20"715    + 0'00"626
 
  Jenson Button
Bar 006 - Honda
1'20"786    + 0'00"697
Quarta Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'20"877    + 0'00"788
 
  Antonio Pizzonia
Williams Fw26 - Bmw
1'20"888    + 0'00"799
Quinta Fila
Jarno Trulli
Renault R24
1'21"027    + 0'00"938
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'21"049    + 0'00"960
Sesta Fila

Ricardo Zonta
Toyota TF104B
1'21"520    + 0'01"431

 
  Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1'21"602    + 0'01"513
Settima Fila
Oliver Panis
Toyota TF104B
1'21"841    + 0'01"752
 
  Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1'21"989    + 0'01"900
Ottava Fila
Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
1'22"239    + 0'02"150
 
  Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
1'22"287    + 0'02"198
Nona Fila
Giorgio Pantano
Jordan EJ14 - Cosworth
1'23"239    + 0'03"150
 
  Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1'24"940    + 0'04"851
Decima Fila
Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
1'24"808    + 0'04"719
Penalizzato -1 sec.
 
  Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1'22"301    + 0'02"212
Retrocesso -10

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. R. Barrichello Ferrari F2004 53 1h15'18"448 244.374 Km/h
2. M. Schumacher Ferrari F2004 53 1"347
3. J. Button Bar 006-Honda 53 10"197
4. T. Sato Bar 006-Honda 53 15"370
5. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 53 32"352
6. D. Coulthard McLaren Mp4/19B-Mercedes 53 33"439
7. A. Pizzonia Williams Fw26-Bmw 53 33"752
8. G. Fisichella Sauber C23-Petronas 53 35"431
9. M. Webber Jaguar R5-Cosworth 53 56"761
10. J. Trulli Renault R24 53 1'06"316
11. R. Zonta Toyota Tf104B 53 1'22"531
12. F. Massa Sauber C23-Petronas 52 1 giro
13. C. Klien Jaguar R5-Cosworth 52 1 giro
14. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 52 1 giro
15. Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 50 3 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

F. Alonso Renault R24 40 Uscita di pista
G. Pantano Jordan Ej14-Cosworth 33 Uscita di pista
G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 29 Incendio
K. Raikkonen McLaren Mp4/19B-Mercedes 13 Perdita d'acqua
O. Panis Toyota Tf104B 0 Uscita di pista

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Juan Pablo Montoya (Williams-Bmw Fw26)
in 1'19"525 alla media di 262.242 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2004)
in 1'21"046 alla media di 257.320 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (Ferrari F2004)
53 giri pari a km 306,720, in 1h15'18"448
alla media di 244.374 Km/h

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 136
2. R. Barrichello 98
3. J. Button 71
4. J. Trulli 46
5. F. Alonso 45
6. J. Montoya 42
7. K. Raikkonen 28
8. D. Coulthard 24
9. T. Sato 23
10. G. Fisichella 19
11. R. Schumacher 12
12. F. Massa 10
13. M. Webber 7
14. O. Panis 6
14. A. Pizzonia 6
16. C. Da Matta 3
16. N. Heidfeld 3
16. C. Klien 3
19. T. Glock 2
20. Z. Baumgartner 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 234
2 Bar 94
3 Renault 91
4 Williams 60
5 McLaren 52
6 Sauber 29
7 Jaguar 10
8 Toyota 9
9 Jordan 5
10 Minardi 1

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019