Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO GRAN BRETAGNA

11 luglio 2004 [Vai al sito ufficiale del GP di Gran Bretagna]

Circuito Silverstone
km 5,141

I PRIMATI:
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'18"998  alla media di 234.279 Km/h
In gara:
Rubens Barrichello (2003,Ferrari F2003)
in 1'22"236 alla media di 225.055 Km/h.

Sulla distanza:
Mika Hakkinen (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
60 giri pari a km 308.460, in 1.25'33"770
alla media di 216.304 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Un Kimi Raikkonen strepitoso e la McLaren è di nuovo in pole. E' questo il verdetto delle qualifiche di Silverstone nelle quali il finlandese, con un giro incredibile in 1'18"233, ha messo in fila tutti. Beffando in primis le Ferrari e soprattutto Rubens Barrichello, che aveva rifilato al compagno Michael Schumacher ben 4 decimi e sembrava ormai sicuro della partenza davanti a tutti. Così Rubinho scatterà in prima fila mentre il tedesco sarà al via quarto. Superato anche da Jenson Button, in terza posizione con la Bar. Al quinto posto partirà Jarno Trulli, mentre il suo compagno Fernando Alonso - che ha chiuso le qualifiche sesto - ha perso 10 posizioni per aver sostituito il motore rotto alla fine delle prove libere e prenderà il via sedicesimo. Così sesto, in terza fila, sarà David Coulthard con l'altra McLaren. E la quarta fila vede appaiati Juan Pablo Montoya con la Williams e Takuma Sato con la seconda Bar. Sempre a causa della sostituzione del motore gli ultimi tre sulla griglia sono i piloti Minardi - Gianmaria Bruni e Zolts Baumgartner - e Giancarlo Fisichella, che non ha nemmeno effettuato il suo giro di qualifica. Da segnalare che il team di Faenza è in lutto per la morte avvenuta ieri sera in un ospedale di Londra del d.s. John Walton (colpito da infarto martedì scorso). Buona la giornata di Giorgio Pantano, che scatterà 15° con la Jordan. Nelle libere del mattino il più veloce era stato ancora Kimi Raikkonen, che ha abbassato ancora il record della pista girando in 1'18"280 con la sua McLaren. Alle sue spalle si erano piazzate la Bar di Button, la Ferrari di Barrichello, la Renault di Trulli e le Williams di Genè e Montoya. Michael Schumacher, protagonista di un testacoda che lo ha costretto a rientrare a spinta ai box, aveva chiuso solo ottavo, a 671 millesimi. Poi le prequalifiche, che hanno scatenato un sacco di polemiche. Poichè era prevista pioggia nella seconda parte delle qualifiche, molti piloti hanno rallentato prima del traguardo, cercando il tempo più basso possibile per uscire prima nell'ora decisiva. Schumi e Barrichello sono stati autori di un testacoda e un lungo, non si sa quanto involontari. Altri piloti hanno scelto di rallentare vistosamente nel finale del giro chiudendo oltre l'1'30" quando i tempo possibili sono attorno all'1'19".
GARA
Michael Schumacher ha vinto ancora, Kimi Raikkonen ha divertito, Jarno Trulli ha spaventato. Questo, in sintesi, è quanto successo nel GP di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone. Conquistato dal tedesco della Ferrari, alla vittoria numero 80 in F.1 e sempre più vicino al settimo titolo della sua carriera, che ha trovato sul podio proprio il finlandese con la rinata McLaren e il compagno Rubens Barrichello. Schumi avrebbe vinto con più margine, avendo azzeccato la tattica di due soste (unico a sceglierla con Sato) contro le tre di tutti i rivali diretti. Ma ha visto quasi annullato il suo sforzo quando, a venti giri dal termine, un pauroso incidente con Trulli protagonista ha costretto la direzione di gara a spedire in pista la safety-car. L'illusione di Raikkonen è durata due quarti di gara. Quello iniziale, vissuto al comando, e quello finale dopo il botto di Trulli. Ma Schumacher, quando è uscita di scena la safety-car, è rimasto freddo e veloce, arrivando sul traguardo con 2"1 sul finlandese. Terzo Barrichello, vicinissimo a Kimi. Mentre quarto ha chiuso Jenson Button, regolare con la Bar, davanti a un generoso Juan Pablo Montoya, che ha tirato fuori il massimo dalla sua Williams. Sesto un bravissimo Giancarlo Fisichella con la Sauber, poi - a chiudere i piloti a punti - David Coulthard (McLaren) e Mark Webber (Jaguar). Raikkonen, scattato dalla pole position, è stato autore di un primo giro strepitoso, nel quale ha rifilato 3"5 a Barrichello alle sue spalle. Mentre Button teneva sotto controllo Schumacher. Il primo a rientrare, per il rifornimento e cambio gomme iniziale, è stato Rubens al 9° giro. Seguito, due tornate più tardi, da Kimi e Jenson. Michael è rimasto in pista più a lungo facendo segnare una serie di giri veloci che gli hanno permesso - anche grazie a diversi doppiati che il pilota McLaren si è trovato davanti - di uscire al comando della corsa dopo la sosta del 15° giro. La seconda tornata dei pit-stop, per la maggior parte dei piloti, è andata in scena tra il 27° (Button) e il 30° giro (Coulthard). Michael da parte sua, a conferma definitiva della sua differente strategia, rientrava dopo 36 giri e usciva ancora davanti a Raikkonen. Poco dopo, al 40° giro, è finito paurosamente fuori pista Jarno Trulli a causa della rottura della sospensione posteriore sinistra sulla sua Renault. La macchina è finita improvvisamente contro le barriere all'esterno della curva Priory, si è distrutta e - nel finire la sua corsa nella via di fuga - si è anche capottata. Safety-car in pista e pilota, per fortuna, illeso. Poca fortuna per gli altri due italiani in gara: Giorgio Pantano (Jordan) si è ritirato per un testacoda, Gianmaria Bruni ha chiuso 16° con la Minardi dopo uno spavento ai box quando è ripartito prima che il rifornimento fosse finito trascinando (senza conseguenze fisiche) un meccanico.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'18"233
 236.570 Km/h
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1'18"305    + 0'00"072
Seconda Fila
Jenson Button
Bar 006 - Honda
1'18"580    + 0'00"347
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1'18"710    + 0'00"477

Terza Fila
Jarno Trulli
Renault R24
1'18"715    + 0'00"482
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'19"148    + 0'00"915
Quarta Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1'19"378    + 0'01"145
 
  Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1'19"688    + 0'01"455
Quinta Fila
Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1'20"004    + 0'01"771
 
  Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
1'20"202    + 0'01"969
Sesta Fila
Marc Gene
Williams Fw26 - Bmw
1'20"335    + 0'02"102
 
 

Cristiano Da Matta
Toyota TF104
1'20"545    + 0'02"312

Settima Fila
Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1'21"559    + 0'03"326
 
  Giorgio Pantano
Jordan EJ14 - Cosworth
1'22"458    + 0'04"225
Ottava Fila
Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1'22"677    + 0'04"444
 
  Fernando Alonso
Renault R24
1'18"811    + 0'00"578
Retrocesso -10
Nona Fila
Oliver Panis
Toyota TF104
1'20"335    + 0'02"102
Tempo annullato
 
  Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1'23"437    + 0'05"204
Decima Fila
Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
1'24"117    + 0'05"884
 
  Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
S.T.

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2004 60 1h24'42"700 218.403 Km/h
2. K. Raikkonen McLaren Mp4/19B-Mercedes 60 2"130
3. R. Barrichello Ferrari F2004 60 3"114
4. J. Button Bar 006-Honda 60 10"683
5. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 60 12"173
6. G. Fisichella Sauber C23-Petronas 60 12"888
7. D. Coulthard McLaren Mp4/19B-Mercedes 60 19"668
8. M. Webber Jaguar R5-Cosworth 60 23"701
9. F. Massa Sauber C23-Petronas 60 24"023
10. F. Alonso Renault R24 60 24"835
11. T. Sato Bar 006-Honda 60 33"736
12. M. Gene Williams Fw26-Bmw 60 34"303
13. C. Da Matta Toyota Tf104 59 1 giro
14. C. Klien Jaguar R5-Cosworth 59 1 giro
15. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 59 1 giro
16. G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 59 4 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

G. Pantano Jordan Ej14-Cosworth 47 Testacoda
J. Trulli Renault R24 39 Incidente
Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 29 Motore
O. Panis Toyota Tf104 16 Sistema antincendio

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/19B)
in 1'18"233 alla media di 236.570 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
in 1'18"739 alla media di 235.049 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
60 giri pari a km 308.460 in 1h24'42"700
alla media di 218.403 km/h.

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 100
2. R. Barrichello 74
3. J. Button 53
4. J. Trulli 46
5. F. Alonso 33
6. J. Montoya 29
7. K. Raikkonen 18
8. D. Coulthard 14
8. T. Sato 14
10. G. Fisichella 13
11. R. Schumacher 12
12. O. Panis 5
12. F. Massa 5
14. M. Webber 4
15. C. Da Matta 3
15. N. Heidfeld 3
17. T. Glock 2
18. Z. Baumgartner 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 174
2 Renault 79
3 Bar 67
4 Williams 41
5 McLaren 32
6 Sauber 18
7 Toyota 8
8 Jordan 5
9 Jaguar 4
10 Minardi 1

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019