Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO EUROPA

30 maggio 2004

Circuito Nurburgring (D)
km 5,148

I PRIMATI:
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'29"906 alla media di 206,055 km/h
In gara:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
il 26° in 1'32"226 alla media di 200,871 km/h

Sulla distanza:
Ralf Schumacher (Bmw-Williams Fw25)
60 giri pari a km 308.863 in 1h34'43"622
alla media di 195.633 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Un giro da padrone. Michael Schumacher è tornato a ruggire più forte degli altri sbaragliando la concorrenza e centrando una splendida pole position nel GP d'Europa. Dopo una mattina alla ricerca delle migliori regolazioni, il tedesco, alla 60esima partenza al palo, ha trovato il miglior compromesso tra le ottime qualità della sua Ferrari e la guida più efficace che si possa esprimere. Risultato: un giro perfetto, pesanti distacchi rifilati a tutti e delusione di Montecarlo tutta alle spalle. Il più vicino al tedesco è stato Takuma Sato. Nel suo piccolo anche il giapponese della Bar ha realizzato una piccola grande impresa: è il primo pilota del suo paese a raggiungere la fila migliore in griglia. Davvero bravo anche perché battere la concorrenza interna di Jenson Button, oggi solo quinto, è certamente un titolo di merito. Terzo tempo per la Renault di Jarno Trulli. Dopo la vittoria di Montecarlo l'abruzzese sembra davvero essersi sbloccato. Jarno si è messo alle spalle la McLaren di Kimi Raikkonen, Button e (altro piccolo successo) il compagno di squadra Fernando Alonso. E Barrichello? Il brasiliano ha preso un secondo netto da Schumi, una differenza che è difficile spiegare solo dalla scelta di una differente strategia di gara. Più deludenti comunque le due Williams di Montoya e Ralf Schumacher, rispettivamente ottavo e nono: per la BMW non certo una bella figura in Germania. La griglia è stata condizionata anche dalle penalità. Fin dalla mattina è arrivata quella inflitta a Mark Webber che ieri ha segnato il suo miglior tempo in regime di bandiere gialle: il suo tempo è stato così aggravato di un secondo. Poi nelle prequalifiche è andata male a David Coulthard.. Lo scozzese della McLaren ha rotto nel giro di rientro e ha preferito non effettuare le qualifiche perché avrebbe dovuto usare il muletto e sarebbe stato retrocesso di dieci posizioni: ha preferito usare la macchina titolare malgrado la partenza dal fondo dello schieramento. Ieri era invece toccato a Giancarlo Fisichella rompendo il motore nelle libere. Oggi sarebbe stato retrocesso pure lui e il romano ha preferito non effettuare il suo giro come il pilota della McLaren. Gli altri italiani: Giorgio Pantano è 15°, Gianmaria Bruni 17°.
GARA
Una guida impeccabile, una macchina fuori categoria, una strategia calcolata al millesimo per portare Rubens Barrichello al secondo posto. È un trionfo totale quello del Cavallino nel GP d'Europa, disputato oggi al Nurburgring. Il sesto trionfo di Schumi consente infatti al tedesco di dimenticare il passaggio a vuoto di Montecarlo e di riprendere la fuga iridata verso il settimo alloro. Terzo posto per la Bar di Jenson Button, ormai presenza fissa sul podio. A punti anche le Renault di Jarno Trulli e Fernando Alonso davanti a Giancarlo Fisichella, Mark Webber e Juan Pablo Montoya. Tutti desolatamente lontani. Schumi voleva tornare a dominare e così ha fatto. Lo si è capito dopo la pole di ieri, lo si è capito dopo pochi giri oggi. Al via ha contenuto l'attacco di Takuma Sato alla prima curva e se n'è andato. Dall'imbuto della prima curva non sono riemersi subito Ralf Schumacher, speronato da Juan Pablo Montoya e la Toyota di Cristiano Da Matta. Schumi, più leggero, ha spinto come un forsennato e dopo otto giri (e con 17 secondi di vantaggio già accumulati su Kimi Raikkonen) ha effettuato il primo pit-stop. Si pensava potesse essere una strategia azzardata ma così non è stato. Dopo un solo giro anche i suoi rivali hanno iniziato a fermarsi e così si è capito come sarebbe finita. Michael ha tremato solo quando ha rischiato una collisione con Panis che rientrava in pista dai box e per qualche doppiaggio. Ma nel complesso ha passeggiato. Il capolavoro Ferrari è stato portare al secondo posto Rubens Barrichello che scattava dalla settima posizione. Rispetto al compagno il brasiliano ha effettuato una sosta di meno e questo gli ha consentito di risalire fino alla piazza d'onore. E questo lascia intendere che per mettere nel sacco il Cavallino ci vorrà ancora molto, specie se McLaren e Williams fanno fatica addirittura ad arrivare al traguardo. Rubens ha rischiato solo quando Sato, oggi davvero aggressivo, a 15 giri dalla fine ha tentato di passarlo alla prima curva centrando la F2004 e danneggiando il suo alettone. Il giapponese dopo tre giri ha poi rotto il motore, ma quella manovra è stata comunque troppo azzardata e ha rovinato una notevole prestazione. Buone notizie dagli italiani. Jarno Trulli ha portato a casa un bel quarto posto davanti a Fernando Alonso, di più oggi la Renault non avrebbe potuto fare. Bravo anche Giancarlo Fisichella che partendo dal fondo della griglia pieno di benzina ha raggiunto un ottimo sesto posto per la sua Sauber. Giorgio Pantano 13° con la Jordan, Gianmaria Bruni 14° con la Minardi. Un disastro monumentale quello della McLaren. Raikkonen e Coulthard hanno ancora una volta rotto il motore. Per la Mercedes e i tifosi tedeschi davvero un giorno da dimenticare. Schumi a parte naturalmente.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1'28"351
209.682 Km/h

 
  Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1'28"986    + 0'00"635
Seconda Fila
Jarno Trulli
Renault R24
1'29"135    + 0'00"784
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19 - Mercedes
1'29"137    + 0'00"786
Terza Fila
Jenson Button
Bar 006 - Honda
1'29"245    + 0'00"894
 
  Fernando Alonso
Renault R24
1'29"313    + 0'00"962
Quarta Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1'29"353    + 0'01"002
 
  J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1'29"354    + 0'01"003
Quinta Fila
Ralf Schumacher
Williams Fw26 - Bmw
1'29"459    + 0'01"108
 
  Oliver Panis
Toyota TF104
1'29"697    + 0'01"346
Sesta Fila

Cristiano Da Matta
Toyota TF104
1'29"706    + 0'01"355

 
  Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1'31"431    + 0'03"080
Settima Fila
Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1'31"604    + 0'03"253
 
  Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1'30"797    + 0'02"446
Penalizzato di 1 secondo
Ottava Fila
Giorgio Pantano
Jordan EJ14 - Cosworth
1'31"979    + 0'03"628
 
  Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
1'31"982    + 0'03"631
Nona Fila
Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
1'34"398    + 0'06"047
 
  Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
S.T.
Decima Fila
Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1'34"022    + 0'05"671
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/19 - Mercedes
S.T

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2004 60 1h32'35"101 200.598 Km/h
2. R. Barrichello Ferrari F2004 60 17"989
3. J. Button Bar 006-Honda 60 22"533
4. J. Trulli Renault R24 60 53"673
5. F. Alonso Renault R24 60 1'00"987
6. G. Fisichella Sauber C23-Petronas 60 1'13"448
7. M. Webber Jaguar R5-Cosworth 60 1'16"206
8. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 59 1 giro
9. F. Massa Sauber C23-Petronas 59 1 giro
10. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 59 1 giro
11. O. Panis Toyota Tf104 59 1 giro
12. C. Klien Jaguar R5-Cosworth 59 1 giro
13. G. Pantano Jordan Ej14-Cosworth 58 2 giri
14. G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 57 3 giri
15. Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 57 3 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

T. Sato Bar 006-Honda 47 Motore
D. Coulthard McLaren Mp4/19-Mercedes 25 Motore
K. Raikkonen McLaren Mp4/19-Mercedes 9 Motore
R. Schumacher Williams Fw26-Bmw 0 Uscita di pista
C. Da Matta Toyota Tf104 0 Uscita di pista

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Takuma Sato (Bar-Honda 006)
in 1'27"691 alla media di 211.260 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
in 1'29"468 alla media di 207.064 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
60 giri pari a km 308.863 in 1h32'35"101
alla media di 200.598 Km/h.
   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 60
2. R. Barrichello 46
3. J. Button 38
4. J. Trulli 36
5. F. Alonso 25
6. J. Montoya 24
7. R. Schumacher 12
8. T. Sato 8
9. G. Fisichella 5
9. F. Massa 5
11. D. Coulthard 4
12. M. Webber 3
12. C. Da Matta 3
14. N. Heidfeld 2
15. K. Raikkonen 1
15. O. Panis 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 106
2 Renault 61
3 Bar 46
4 Williams 36
5 Sauber 10
6 McLaren 5
7 Toyota 4
8 Jaguar 3
9 Jordan 2
10 Minardi 0

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019