
|
GRAN PREMIO U.S.A.
29 settembre 2002
Circuito Indianapolis
km 4,192 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'11"708 alla media di 210,454 km/h |
In gara:
J.Pablo Montoya (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'14"448 alla media di 202.708 Km/h |
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
73 giri pari a km 306.016, in 1.32'42"840
alla
media di 198,039 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Anche sul circuito di Indianapolis, strano ibrido tra l'anello che fa
impazzire gli americani e un serpente da F1, le due Rosse hanno ribadito la
loro superiorità. Schumacher è stato l' unico a scendere sotto la barriera
dell'1'10", Barrichello si è accodato in 1'11''058. E pensare che sia il
tedesco sia il brasiliano, alla prima uscita dai box, hanno avuto problemi,
illudendo Montoya e il suo compagno di scuderia Ralf Schumacher. Ma poi le
Ferrari hanno chiuso il discorso: dopo 42' Schumi ha firmato il suo miglior
tempo e nessuno l'ha più visto. Per il tedesco si tratta della sesta pole
stagionale, la n. 49 in carriera, la n. 157 per la scuderia modenese. Unica
emozione successiva al lampo dell'iridato, il terzo posto conquistato da
Coulthard che in extremis ha spinto la sua McLaren davanti a Montoya di solo
un millesimo di secondo. Il resto: Ralf quinto, Villeneuve settimo, Trulli
ottavo, Fisichella nono. Molto indietro le Jaguar dopo aver illuso a Monza e
nelle prove libere. Yoong ventesimo e ultimo, con un testacoda che ha
vanificato il tentativo di molti piloti.
GARA
Forse cercavano un'improbabile parità, forse c'è stato un piccolo errore di
valutazione sul traguardo. Sta di fatto che, dopo un Gran Premio dominato in
lungo e in largo, Michael Schumacher e Rubens Barrichello hanno tagliato
letteralmente 'insieme' il traguardo. Solo il computer ha assegnato la
vittoria al brasiliano per 11 millesimi, dopo che Schumi aveva condotto
praticamente per tutta la gara, fatta eccezione per i pit-stop. Un gesto
assolutamente non concordato, che i due nel dopo gara hanno definito come
spontaneo ma, dalle riprese dentro l'abitacolo di Schumacher, è parso
evidente il gesto di disapprovazione del tedesco. Ferrari perfette alla
partenza, quando a dare spettacolo (in negativo) sono state le Williams. Al
termine del primo giro Ralf Schumacher e Montoya si sono toccati mentre il
colombiano cercava di passare. Secondi preziosi persi da Montoya, costretto
a una difficile rimonta chiusa alla fine con un 4° posto, macchina
danneggiata per Ralf, costretto a una lunga sosta ai box seguita da una gara
assolutamente anonima e chiusa all'ultimo posto, doppiato di due giri. Al
terzo posto si è piazzato David Coulthard, autore di una gara regolarissima,
il suo compagno Raikkonen è stato invece tradito dal motore della McLaren a
una ventina di giri dalla fine. Ottimo quinto posto per Jarno Trulli, torna
in zona punti anche Villeneuve, sesto: tutti autori di una gara
regolarissima. Settimo Fisichella, le Minardi di Yoong e Webber sono state
costrette al ritiro. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'10"790
213.183 Km/h |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'11"058
0"268 |
Seconda
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'11"413
0"623 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'11"414
0"624 |
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'11"587
0"797 |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'11"633
0"843 |
Quarta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'11"738
0"948 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R202
1'11"888
1"098 |
Quinta
Fila |
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'11"902
1"112 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'11"953
1"163 |
Sesta Fila |
Heinz H. Frentzen
Sauber C21 - Petronas
1'12"083
1"293 |
|
|
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'12"161
1"371 |
Settima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'12"282
1"492 |
|
|
Jenson Button
Renault R202
1'12"401
1"611 |
Ottava
Fila |
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'12"647
1"857 |
|
|
Allan McNish
Toyota TF102
1'12"723
1"933 |
Nona
Fila |
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'12"739
1"949 |
|
|
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'13"128
2"338 |
Decima
Fila |
Mika Salo
Toyota TF102
1'13"213
2"423 |
|
|
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'13"809
3"019 |
<<Tempi delle
quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
73 |
1h31'07"934 |
201,475 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
73 |
|
|
0"011 |
3. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
73 |
|
|
7"799 |
4. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
73 |
|
|
9"911 |
5. |
J. Trulli |
Renault R202 |
73 |
|
|
56"847 |
6. |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
73 |
|
|
58"211 |
7. |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
72 |
|
|
|
8. |
J. Button |
Renault R202 |
72 |
|
|
|
9. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
72 |
|
|
|
10. |
E. Irvine |
Jaguar R3b-Cosworth |
72 |
|
|
|
11. |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
72 |
|
|
|
12. |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
72 |
|
|
|
13. |
H.H. Frentzen |
Sauber C21-Petronas |
71 |
|
|
|
14. |
M. Salo |
Toyota TF102 |
71 |
|
|
|
15. |
A. McNish |
Toyota TF102 |
71 |
|
|
|
16. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
71 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
50 |
Motore |
6 |
A. Yoong |
Minardi PS02-Asiatech |
46 |
Motore |
17 |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
38 |
Sterzo |
14 |
P. de la Rosa |
Jaguar R3b-Cosworth |
27 |
Cambio |
16 |
I NUOVI PRIMATI |

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
in 1'10"790
alla media di 213,183 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)
Il 27° inn 1'12"738 alla media di 207,473 km/h
Record
|

|
Sulla distanza:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)
73 giri pari a km 306,016 in 1.31'07"934
alla media di 201,475 km/h
Record
|
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
134 |
2. |
R. Barrichello |
71 |
3. |
J. Montoya |
47 |
4. |
R. Schumacher |
42 |
5. |
D. Coulthard |
41 |
6. |
K. Raikkonen |
20 |
7. |
J. Button |
13 |
8. |
J. Trulli |
9 |
9. |
E. Irvine |
8 |
10. |
N. Heidfeld |
7 |
10. |
G. Fisichella |
7 |
12. |
J. Villeneuve |
4 |
12. |
F. Massa |
4 |
14. |
O. Panis |
3 |
15. |
M. Salo |
2 |
15. |
M. Webber |
2 |
15. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
205 |
2 |
Williams |
89 |
3 |
McLaren |
61 |
4 |
Renault |
22 |
5 |
Sauber |
11 |
6 |
Jaguar |
8 |
7 |
Jordan |
7 |
7 |
Bar |
7 |
9 |
Toyota |
2 |
9 |
Minardi |
2 |
9 |
Arrows |
2 |
Calendario
|