Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO SPAGNA

28 aprile 2002

Circuito Catalunya
Barcellona
km 4,730

I PRIMATI:
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'16"525, alla media di 222,421 kmh
In gara:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'21"151 alla media di 209,831 km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
65 giri pari a km 307.450, in 1.31'03"306
alla media di 202,592 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Senza storia le qualifiche del Gran Premio di Spagna con Michael Schumacher che sorpassa Barrichello a due minuti dalla fine e conquista un'altra pole position. Ralf Schumacher, terzo, è staccato di quasi un secondo. La Ferrari si conferma per ora irraggiungibile: anche Barrichello sulla F2002 si trova molto a suo agio anche se oggi il suo distacco da Michael Schumacher, 364 millesimi, è molto superiore rispetto a quello di Imola. Le Williams sono lontanissime, a quasi un secondo di distacco e i piloti del cavallino non hanno nemmeno bisogno del quarto tentativo per tenere dietro la concorrenza. Gomme o non gomme, pioggia o sole, domani la casa di Maranello parte strafavorita. Per Michael Schumacher è la quarantaseiesima pole della carriera, la quinta a Barcellona. Per quanto riguarda i due piloti italiani, Jarno Trulli si è piazzato nono mentre Giancarlo Fisichella è dodicesimo. Ultime, purtroppo, le due Minardi. Dopo le verifiche tecniche, Eddie Irvine è stato retrocesso in ultima posizione causa carburante irregolare. Eddie aveva ottenuto in 15° tempo.
GARA
La Minardi annuncia che non prenderà parte al G.P. a causa dei problemi avuti con gli alettoni sia durante le prove che nel warm-up. L' unico che avrebbe potuto impensierire Michael Schumacher, e cioè Rubens Barrichello, non è nemmeno partito. All’avvio del giro di ricognizione infatti il brasiliano ha problemi con il cambio e la macchina si spegne. Inutili i tentativi dei meccanici di riavviare la vettura, la gara di Rubinho non comincia nemmeno. Schumi parte così da solo in prima fila, scatta in testa e nessuno lo rivede più fino al traguardo. L’iridato ottiene anche il giro più veloce, completando un' en-plein (pole position, vittoria e giro più veloce) che gli è riuscito già nove volte in carriera. Per lui è la 57a vittoria, la quarta stagionale su cinque gare, la terza su tre gare con la F2002 e la quarta a Montmelo. Sul podio vanno Montoya, sempre a punti quest’anno, e David Coulthard, già terzo a Interlagos. Entrambi comunque accusano distacchi abissali da Michael Schumacher. I loro compagni di squadra non arrivano alla fine, Ralf si ferma all’ultimo giro, Raikkonen dopo quattro giri per il distacco dell' alettone, che ha causato molta agitazione ai box McLaren dove, ad un certo momento, hanno pensato di fermare Coulthard, che invece ha effettuato l' unico "grande" sorpasso della gara ai danni di Button. I piloti Renault sono stati sfortunati. Avrebbero potuto chiudere terzo e quarto ma problemi meccanici li hanno costretti a rallentare.

Dichiarazioni dei piloti.

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'16"364
222.985 Km/h
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'16"690
0"326
Seconda Fila
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'17"277
0"913
 
  J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'17"425
1"061
Terza Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'17"519
1"155
 
  Jenson Button
Renault R202
1'17"638
1"274
Quarta Fila
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'17"662
1"298
 
  Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'17"851
1"487
Quinta Fila
Jarno Trulli
Renault R202
1'17"929
1"565
 
  H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'18"121
1"757
Sesta Fila
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'18"139
1"775
 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'18"291
1"927
Settima Fila
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'18"472
2"108
 
  Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'18"515
2"151
Ottava Fila
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'18"847
2"483
 
  Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'18"885
2"521
Nona Fila
Mika Salo
Toyota TF102
1'18"897
2"533
 
  Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'19"002
2"638
Decima Fila
Allan McNish
Toyota TF102
1'19"025
2"661
 
 

Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'18"779
2"415 (Retrocesso)

Undicesima Fila

Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'19"802
3"438 (Non partito)

 
  Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'21"415
5"051 (Non partito)

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2002 65 1.30'29"981 203,835
2. J. Montoya Williams Fw24-Bmw 65 35"630
3. D. Coulthard McLaren Mp4/17-Mercedes 65     42"623
4. N. Heidfeld Sauber C21-Petronas 65     1'06"697
5. F. Massa Sauber C21-Petronas 65     1'18"973
6. H. Frentzen Arrows A23-Cosworth 65     1'20"430
7. J. Villeneuve Bar 04-Honda 64      
8. A. McNish Toyota TF102 64      
9. Mika Salo Toyota TF102 64      
10. J. Trulli Renault R202 63      
11. R. Schumacher Williams Fw24-Bmw 63      
12. J. Button Renault R202 60      

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

O. Panis Bar 04-Honda 43 Scarico 7
E. Irvine Jaguar R3-Cosworth 41 Impianto idraulico 14
E. Bernoldi Arrows A23-Cosworth 40 Perdita liquido 15
T. Sato Jordan EJ12-Honda 10 Uscita di pista 11
G. Fisichella Jordan EJ12-Honda 5 Cambio 16
K. Raikkonen McLaren Mp4/17-Mercedes 4 Alettone 4
P. de la Rosa Jaguar R3-Cosworth 2 Uscita di pista 19
R. Barrichello Ferrari F2002 0 Trasmissione 2

 

I NUOVI PRIMATI

Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
in 1'16"364 alla media di 222.985 Km/h

   Record

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
il 49° in 1'20"355 alla media di 211,910 Km/h

   Record
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)

65 giri pari a km 307,450, in 1.30'29"981
alla media di 203,835 km/h

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 44
2. J. Montoya 23
3. R. Schumacher 20
4. D. Coulthard 9
5. J. Button 8
6. R. Barrichello 6
7. N. Heidfeld 5
8. K. Raikkonen 4
9. F. Massa 3
9. E. Irvine 3
11. M. Salo 2
11. M. Webber 2
13. H. Frentzen 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 50
2 Williams 43
3 McLaren 13
4 Renault 8
4 Sauber 8
6 Jaguar 3
7 Minardi 2
7 Toyota 2
9 Arrows 1

 

Calendario

 


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019