Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO MONACO

26 maggio 2002 Vai al sito ufficiale del GP di Monaco

Circuito Montecarlo
km 3,370

I PRIMATI:
In prova:
David Coulthard (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
In 1'17"430 alla media di 156.683 Km/h.
In gara:
David Coulthard (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
in 1'19"424 alla media di 152.750 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
78 giri pari a km 262.860, in 1.47'22"561
alla media di 146.882 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Con un giro assolutamente pazzesco all'ultimo minuto delle qualifiche, specialità di Ayrton Senna e Michael Schumacher, Juan Pablo Montoya strappa la pole position ad un rinato David Coulthard e la prima fila a Michael Schumacher. Le Ferrari si sono trovate inaspettatamente in difficoltà. Michael Schumacher ha fatto una gran fatica ad ottenere la seconda fila, subito davanti al fratello Ralf, più sfortunato Barrichello, ostacolato dagli avversari nel suo ultimo tentativo. Sesto posto per Kimi Raikkonen poiché Jarno Trulli, sesto in pista, è stato retrocesso di una posizione. Ottavo Button davanti alle due Toyota di Salo e McNish e a Fisichella. Male le Sauber e soprattutto le Jaguar e le Bar.
GARA
Coulthard ha conquistato la sua prima vittoria. Lo scozzese è rimasto in testa dall'inizio alla fine ed ha vinto dopo aver battagliato con Michael Schumacher. In partenza è riuscito a mettere dietro l'uomo pole, Juan Pablo Montoya. La Ferrari ha comunque dimostrato la sua superiorità facendo segnare i giri più veloci. La particolarità del circuito, che rende impossibili i sorpassi, ha evitato un altro trionfo delle vetture di Maranello. Ottima prova degli italiani Trulli e Fisichella.

Dichiarazioni dei piloti.

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'16"676
158.224 Km/h
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'17"068
0"392
Seconda Fila
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'17"118
0"442
 
  Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'17"274
0"598
Terza Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'17"357
0"681
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'17"660
0"984
Quarta Fila
Jarno Trulli
Renault R202
1'17"710
1"034
 
  Jenson Button
Renault R202
1'18"132
1"456
Quinta Fila
Mika Salo
Toyota TF102
1'18"234
1"558
 
  Allan McNish
Toyota TF102
1'18"292
1"616
Sesta Fila
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'18"342
1"666
 
  H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'18"607
1"931
Settima Fila
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'19"006
2"330
 
  Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'19"252
2"576
Ottava Fila
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'19"412
2"736
 
  Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'19"461
2"785
Nona Fila
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'19"500
2"824
 
  Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'19"569
2"893
Decima Fila

Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'19"674
2"998

 
  Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'19"796
3"120
Undicesima Fila

Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'20"139
3"463

 
  Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'21"599
4"923

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. D. Coulthard McLaren Mp4/17-Mercedes 78 1.45'39"055 149,280
2. M. Schumacher Ferrari F2002 78    

1"050

3. R. Schumacher Williams Fw24-Bmw 78     1'17"450
4. J. Trulli Renault R202 77
5. G. Fisichella Jordan EJ12-Honda 77      
6. H. Frentzen Arrows A23-Cosworth 77      
7. R. Barrichello Ferrari F2002 77      
8. N. Heidfeld Sauber C21-Petronas 76      
9. E. Irvine Jaguar R3-Cosworth 76      
10. P. de la Rosa Jaguar R3-Cosworth 76      
11. M. Webber Minardi PS02-Asiatech 76      
12. E. Bernoldi Arrows A23-Cosworth 76      

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

Mika Salo Toyota TF102 69 Freni 8
F. Massa Sauber C21-Petronas 63 Incidente 14
O. Panis Bar 04-Honda 51 Incidente 10
J. Button Renault R202 51 Incidente 11
J. Montoya Williams Fw24-Bmw 46 Motore 2
J. Villeneuve Bar 04-Honda 44 Motore 18
K. Raikkonen McLaren Mp4/17-Mercedes 41 Incidente 19
A. Yoong Minardi PS02-Asiatech 29 Incidente 17
T. Sato Jordan EJ12-Honda 22 Incidente 9
A. McNish Toyota TF102 15 Incidente 9

 

I NUOVI PRIMATI

Sul giro in prova:
Juan Pablo Montoya (Williams Fw24)
in 1'16"676 alla media di 158,224 km/h

   Record

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)
il 68° in 1'18"023 alla media di 155.493 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
David Coulthard (McLaren-Mercedes Mp4/16)
78 giri pari a km 262.860, in 1.45'39"055
alla media di 149,280 km/h

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 60
2. J. Montoya 27
2. R. Schumacher 27
4. D. Coulthard 20
5. R. Barrichello 12
6. J. Button 8
7. N. Heidfeld 5
8. K. Raikkonen 4
8. G. Fisichella 4
10. J. Trulli 3
10. F. Massa 3
10. E. Irvine 3
13. M. Salo 2
13. M. Webber 2
13. H. Frentzen 2

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 72
2 Williams 54
3 McLaren 24
4 Renault 11
5 Sauber 8
6 Jordan 4
7 Jaguar 3
8 Minardi 2
8 Toyota 2
8 Arrows 2

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019