
|
GRAN PREMIO GERMANIA
28 luglio 2002
Circuito Hockenheim
km 4,574 |
I PRIMATI: |
In prova:
Juan Pablo Montoya (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'38"117 alla media di 250.415 Km/h |
In gara:
Juan Pablo Montoya (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'41"808 alla media di 241.337 Km/h |
Sulla distanza:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
45 giri pari a km 307.125, in 1.18'17"873
alla
media di 235,351 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Le Ferrari hanno confermato lo stato di grazia anche sul rinnovato circuito di
Hockenheim. Le modifiche fatte hanno snaturato la caratteristica che rendeva
unico questo tracciato e ora è diventato uno dei tanti. M. Schumacher
dimostra di non essere sazio di vittorie e chi credeva che avrebbe tirato i
remi in barca dopo la conquista del quinto titolo, si sbagliava. Il
ferrarista non ha lasciato le briciole agli avversari e, con un giro da
brivido a poche decine di secondi dalla fine, ha messo a segno un
irraggiungibile 1'14''389 e per gli avversari non c'è stato nulla da
fare.Per Schumi si tratta della quarta pole position stagionale ed è la
prima dopo 5 pole di Montoya. Al re dei record manca solo il record delle
pole che spetta al leggendario Ayrton Senna con 65 partenze al palo.
Importante, inoltre, il sesto tempo della Jordan di Giancarlo Fisichella che
dimostra di essersi completamente ristabilito dall' incidente di Magny
Cours. Bene anche Jarno Trulli, su Renault, che si è messo in evidenza,
giungendo ottavo davanti alla McLaren di David Coulthard.
GARA
Come previsto, Michael Schumacher ha vinto il gran premio di Germania. Il
ferrarista, alla nona vittoria stagionale, ha trionfato in casa sua
regalando ad un pubblico entusiasta una gara impeccabile. Secondo Montoya su
Williams, che nell'ultima parte della gara ha strappato il secondo posto a
Ralf Schumacher. Quarto l'altro ferrarista, Rubens Barrichello, e quinto
David Coulthard su McLaren. Unica nota di interesse di questa gara, è stato
lo splendido duello fra Montoya e Raikkonen durante le prime fasi di gara.
Il finlandese ha poi subito lo scoppio di un pneumetico che lo ha reso
protagonista di un rientro ai box sul solo cerchhione facendo tornare alla
mente un episodio simile avvenuto in Olanda nel 1979 con protagonista il
mitico Gilles Villeneuve. Sfortunati gli italiani entrambi ritirati ma
protagonisti di una buona prestazione. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'14"389
221.355 Km/h |
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'14"570
0"181 |
Seconda
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'14"693
0"304 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'15"108
0"719 |
Terza
Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'15"639
1"250 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'15"690
1"301 |
Quarta
Fila |
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'15"851
1"462 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R202
1'15"885
1"496 |
Quinta
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'15"909
1"520 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'15"990
1"601 |
Sesta Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'16"070
1"681 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'16"072
1"683 |
Settima
Fila |
Jenson Button
Renault R202
1'16"278
1"889 |
|
|
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'16"351
1"962 |
Ottava
Fila |
H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'16"505
2"116 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R3b - Cosworth
1'16"533
2"144 |
Nona
Fila |
Allan McNish
Toyota TF102
1'16"594
2"205 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'16"645
2"256 |
Decima
Fila |
Mika Salo
Toyota TF102
1'16"685
2"296 |
|
|
Pedro de la Rosa
Jaguar R3b - Cosworth
1'17"077
2"688 |
Undicesima
Fila |
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'17"996
3"607 |
|
|
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'19"775
5"386 (N.Q.) |
<<Tempi
delle quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
67 |
1.27'52"078 |
209,263 |
|
2. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
67 |
|
|
10"503 |
3. |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
67 |
|
|
14"466 |
4. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
67 |
|
|
23"195 |
5. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
66 |
|
|
|
6. |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
66 |
|
|
|
7. |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
66 |
|
|
|
8. |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
66 |
|
|
|
9. |
M. Salo |
Toyota TF102 |
66 |
|
|
|
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
59 |
Motore |
10 |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
59 |
Freni |
11 |
E. Irvine |
Jaguar R3b-Cosworth |
57 |
Freni |
12 |
E. Bernoldi |
Arrows A23-Cosworth |
48 |
Motore |
12 |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
39 |
Motore |
6 |
J. Trulli |
Renault R202 |
36 |
Uscita di pista |
13 |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
27 |
Cambio |
16 |
J. Button |
Renault R202 |
24 |
Motore |
17 |
A. McNish |
Toyota TF102 |
23 |
Trasmissione |
12 |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
23 |
Cambio |
19 |
H. Frentzen |
Arrows A23-Cosworth |
18 |
Idraulica |
20 |
P. de la Rosa |
Jaguar R3b-Cosworth |
0 |
Semiasse |
- |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
in 1'14"389
alla
media di 221,355 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
il 44°
in 1'16"462
alla
media di 215,354 km/h
Record |

|
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
67 giri pari a km 306.458, in 1.27'52"078
alla
media di 209,263 km/h
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
106 |
2. |
J. Montoya |
40 |
3. |
R. Schumacher |
36 |
4. |
R. Barrichello |
35 |
5. |
D. Coulthard |
32 |
6. |
K. Raikkonen |
17 |
7. |
J. Button |
11 |
8. |
N. Heidfeld |
7 |
9. |
G. Fisichella |
6 |
10. |
J. Trulli |
4 |
10. |
F. Massa |
4 |
12. |
J. Villeneuve |
3 |
12. |
E. Irvine |
3 |
14. |
O. Panis |
2 |
14. |
M. Salo |
2 |
14. |
M. Webber |
2 |
14. |
H. Frentzen |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
141 |
2 |
Williams |
76 |
3 |
McLaren |
49 |
4 |
Renault |
15 |
5 |
Sauber |
11 |
6 |
Jordan |
6 |
7 |
Bar |
5 |
8 |
Jaguar |
3 |
9 |
Minardi |
2 |
9 |
Toyota |
2 |
9 |
Arrows |
2 |
Calendario
|