Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO CANADA

09 giugno 2002

Circuito G. Villeneuve
Montreal
km 4,361

I PRIMATI:
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'15"782 alla media di 210.018 km/h
In gara:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
in 1'17"205 alla media di 206.147 km/h

Sulla distanza:
Ralf Schumacher (2001, Williams-Bmw Fw23)
69 giri pari a km 305.049, in 1.34'31"522
alla media di 193.630 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Juan Pablo Montoya partirà in pole position domani nel GP del Canada. Al suo fianco ci sarà il ferrarista Michael Schumacher. Per il colombiano si tratta della sesta partenza al palo in carriera, la seconda consecutiva dopo Montecarlo, la terza della stagione (in Brasile l'altra).
Bellissima battaglia tra le Williams e le Ferrari. Rispetto alla pole della scorsa stagione il tempo è stato abbassato di 2"946.
La Ferrari ha piazzato Michael Schumacher e Barrichello subito a ridosso del colombiano relegando al quarto posto Ralf Schumacher. I due rivali si troveranno quindi domani in prima fila uno al fianco dell'altro. Sarà interessante vedere come si comporteranno allo spegnersi del semaforo.
Alle spalle di Williams e Ferrari c'è il vuoto. Raikkonen, quinto con la McLaren, infatti è staccato di oltre un secondo. Ottimo il sesto posto di Giancarlo Fisichella, mentre Jarno Trulli ha rovinato le qualifiche con una toccata contro il muro che gli ha rotto la sospensione posteriore destra. Alla fine l'abruzzese partirà con il decimo tempo in quinta fila. Molto male Coulthard, solo ottavo mentre la nuova Bar avanza di qualche posizione rispetto al solito. Sembra invece perdere sempre più competitività la Toyota.Ultimo Yoong staccato di ben due secondi dal proprio compagno.
GARA
Michael Schumacher vince e regala alla Ferrari la vittoria n° 150. La F2002 si è dimostrata ancora una volta la dominatrice di questa stagione e la conquista dei due titoli è ormai solo questione di matematica. Gli avversari hanno raccolto le briciole. Tuttavia occorre dire che Juan Pablo Montoya, se non fosse stato tradito dalla meccanica, avrebbe sicuramente duellato fino all'ultima curva e sicuramente avrebbe regalato grandi emozioni a tutti i tifosi. Rubens Barrichello ha anch'egli corso una buona gara anche se avrebbe dovuto essere più incisivo dopo il primo pit-stop. Il pilota brasiliano è partito bene, sorprendendo anche il compagno di squadra. Purtroppo la safety car ha rovinato le sue chances di imporsi, vanificando la tattica delle due soste. Oltre alla Ferrari, ci sono stati altri protagonisti Tricolori che hanno vissuto una gara molto positiva.
Abbiamo infatti uno strepitoso Giancarlo Fisichella che con una modesta Jordan ha saputo trarre il massimo da ciò di cui disponeva e grazie alle sue grandi doti di guida ha conquistato un fantastico quinto posto. Sesto Jarno Trulli, bravissimo a tenersi dietro Ralf Schumacher malgrado l'enorme differenza fra le due vetture. Jarno ha saputo resistere, impostando traiettorie perfette e staccando alla grande ad ogni chicane. Cosa devono fare di più i nostri due campioni per attirare l'attenzione di Williams, McLaren e Ferrari ?

Dichiarazioni dei piloti.

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'12"836
215.547 Km/h
 
  Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'13"018
0"182
Seconda Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'13"280
0"444
 
  Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'13"301
0"465
Terza Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'13"898
1"062
 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'14"132
1"296
Quarta Fila
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'14"139
1"303
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'14"385
1"549
Quinta Fila
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'14"564
1"728
 
  Jarno Trulli
Renault R202
1'14"688
1"852
Sesta Fila
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'14"713
1"877
 
  Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'14"823
1"987
Settima Fila
Jenson Button
Renault R202
1'14"854
2"018
 
 

Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'14"882
2"046

Ottava Fila
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'14"940
2"104
 
  Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'15"089
2"253
Nona Fila
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'15"102
2"266
 
  Mika Salo
Toyota TF102
1'15"111
2"275
Decima Fila
H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'15"115
2"279
 
  Allan McNish
Toyota TF102
1'15"321
2"485
Undicesima Fila

Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'15"508
2"672

 
  Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'17"347
4"511

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2002 70 1.33'36"111 195,682
2. D. Coulthard McLaren Mp4/17-Mercedes 70     1"132
3. R. Barrichello Ferrari F2002 70     7"082
4. K. Raikkonen McLaren Mp4/17-Mercedes 70     37"563
5. G. Fisichella Jordan EJ12-Honda 70     42"812
6. J. Trulli Renault R202 70     48"947
7. R. Schumacher Williams Fw24-Bmw 70     51"518
8. O. Panis Bar 04-Honda 69      
9. F. Massa Sauber C21-Petronas 69      
10. T. Sato Jordan EJ12-Honda 69      
11. M. Webber Minardi PS02-Asiatech 69      
12. N. Heidfeld Sauber C21-Petronas 69      
13. H. Frentzen Arrows A23-Cosworth 69      
14. A. Yoong Minardi PS02-Asiatech 68      
15. J. Button Renault R202 65      

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

J. Montoya Williams Fw24-Bmw 56 Motore 2
A. McNish Toyota TF102 45 Testacoda 17
E. Irvine Jaguar R3-Cosworth 41 Motore 14
Mika Salo Toyota TF102 41 Freni 19
P. de la Rosa Jaguar R3-Cosworth 29 Incidente 20
E. Bernoldi Arrows A23-Cosworth 16 Cerchio ruota 20
J. Villeneuve Bar 04-Honda 8 Motore 13

 

I NUOVI PRIMATI

Sul giro in prova:
Juan Pablo Montoya (Williams Fw24)
in 1'12"836 alla media di 215,547 km/h

   Record

Sul giro in gara:
Juan Pablo Montoya (Williams Fw24)
il 50° in 1'15"960 alla media di 206,682 km/h

   Record
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)

70 giri pari a km 305,270, in 1.33'36"111
alla media di 195,682 km/h

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 70
2. J. Montoya 27
2. R. Schumacher 27
4. D. Coulthard 26
5. R. Barrichello 16
6. J. Button 8
7. K. Raikkonen 7
8. G. Fisichella 6
9. N. Heidfeld 5
10. J. Trulli 4
10. F. Massa 3
10. E. Irvine 3
13. M. Salo 2
13. M. Webber 2
13. H. Frentzen 2

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 86
2 Williams 54
3 McLaren 33
4 Renault 12
5 Sauber 8
6 Jordan 6
7 Jaguar 3
8 Minardi 2
8 Toyota 2
8 Arrows 2

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019