
|
GRAN PREMIO FRANCIA
02 luglio 2000
Circuito Magny-Cours
km 4,251 |
I PRIMATI: |
In prova:
Nigel Mansell (1992, Williams-Renault FW14B)
in 1'13"864,
alla media di 208,161 kmh |
In gara:
Nigel Mansell (1992, Williams-Renault FW14B)
in 1'17"070,
alla media di 198,521 kmh |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (1998, Ferrari F300)
71 giri pari a
km 301,750 in 1.34'45"026
alla media di 191,081 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE:
Michael Schumacher, sempre lui! Il
fuoriclasse tedesco ha conquistato la sua quarta pole stagionale, la terza
consecutiva.Al suo fianco in prima fila ci
sarà domani il suo più grande avversario di quest'anno, David
Coulthard con la prima McLaren; lo scozzese, nonostante molti
problemi che lo hanno costretto ad usare il muletto, è riuscito a
piazzarsi secondo ad un decimo di distacco da Schumacher. In
seconda fila, immediatamente alle spalle dei loro compagni di squadra,
partiranno Barrichello e Hakkinen, esattamente come nel G.P.
scorso.Va notato che per la settima volta in nove gare i piloti Ferrari e
McLaren occupano le prime quattro posizioni della griglia: una superiorità
impressionante sulla concorrenza! Primo dei
"terrestri", per la quarta volta quest'anno, è Ralf
Schumacher tornato a ottimi livelli dopo l'incidente di Montecarlo; benissimo
Irvine e Villeneuve che precede le due Jordan di Frentzen
ottavo e Trulli nono. Fisichella, come da lui stesso
previsto, si è piazzato piuttosto indietro, al quattordicesimo posto;
purtroppo ancora una volta le due Minardi hanno ottenuto i due
tempi più alti.
GARA:
Con due sorpassi da manuale, ai danni dei due ferraristi Barrichello
e Schumacher, lo scozzese vince la sua terza gara stagionale e si
riavvicina al tedesco leader del mondiale; secondo Hakkinen, terzo Barrichello
ancora sul podio.
Il motore Ferrari, sempre affidabile e potente, questa volta ha
tradito Michael Schumacher, nel corso del Gp di Francia a Magny
Cours. Dopo aver dominato la parte iniziale della gara il tedesco via via
ha lasciato la testa ai rivali della McLaren, per poi ritirarsi. E il
campionato si riapre.
Ottima prova di Villeneuve e dei piloti Williams. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'15"632
202.343 km/h
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'15"734
0"102 |
Seconda
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'16"047
0"415 |
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'16"050
0"418 |
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'16"291
0"659 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'16"399
0"767 |
Quarta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'16"653
1"021 |
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'16"658
1"026 |
Quinta
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'16"669
1"037 |
|
|
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'16"905
1"273 |
Sesta Fila
|
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'17"176
1"544 |
|
|
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'17"223
1"591 |
Settima
Fila |
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'17"279
1"647 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'17"317
1"685
|
Ottava
Fila |
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'17"361
1"729 |
|
|
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'17"374
1"742 |
Nona
Fila |
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'17"408
1"776
|
|
|
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'17"569
1"937 |
Decima
Fila |
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'17"668
2"036 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'17"933
2"301 |
Undicesima
Fila |
Marc Genè
Minardi M02 - Fondmetal
1'18"130
2"498 |
|
|
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'18"302
2"670 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
72 |
1h38'05"538 |
187,215 |
|
2. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
72 |
|
|
14"748 |
3. |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
72 |
|
|
32"409 |
4. |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
72 |
|
|
1'01"322 |
5. |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
72 |
|
|
1'03"981 |
6. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
72 |
|
|
1'15"604 |
7. |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
71 |
|
|
1 giro |
8. |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
71 |
|
|
1 giro |
9. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
71 |
|
|
1 giro |
10. |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
71 |
|
|
1 giro |
11. |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
71 |
|
|
1 giro |
12. |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
71 |
|
|
1 giro |
13. |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
70 |
|
|
2 giri |
14. |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
70 |
|
|
2 giri |
15. |
M. Genè |
Minardi M02-Fondmetal |
70 |
|
|
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
58 |
Motore |
2 |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
45 |
Trasmissione |
17 |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
34 |
Freni |
16 |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
31 |
Uscita di pista |
19 |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
25 |
Trasmissione |
14 |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
20 |
Cambio |
21 |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
16 |
Freni |
17 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
1'15"632 alla media di 202,343 Km/h
Record imbattuto |

|
Sul giro in gara:
David Coulthard (McLaren-Mercedes Mp4/15)
56° giro in 1'19"479 alla media di 192,549 Km/h
Record imbattuto |

|
Sulla distanza:
David Coulthard (McLaren-Mercedes Mp4/15)
72 giri pari a km 306,072, in 1.38'05"538
alla
media di 187,215 km/h
Record imbattuto |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
56 |
2 |
D. Coulthard |
44 |
3 |
M. Hakkinen |
38 |
4 |
R.
Barrichello |
32 |
5 |
G.
Fisichella |
18 |
6 |
R.
Schumacher |
14 |
7 |
J.
Villeneuve |
8 |
8 |
J. Trulli |
6 |
9 |
H.H. Frentzen |
5 |
10 |
J. Button |
3 |
10 |
E. Irvine |
3 |
10 |
M. Salo |
3 |
13 |
J. Verstappen |
2 |
14 |
R.
Zonta |
1 |
14 |
P. De La Rosa |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
88 |
2 |
McLaren |
82 |
3 |
Benetton |
18 |
4 |
Williams |
17 |
5 |
Jordan |
11 |
6 |
Bar |
9 |
7 |
Jaguar |
3 |
7 |
Sauber |
3 |
7 |
Arrows |
3 |
10 |
Prost |
0 |
10 |
Minardi |
0 |
|