
|
GRAN PREMIO DI
MONACO
16 maggio 1999 
Circuito di Montecarlo
km 3,367 |
I PRIMATI: |
In prova:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
in
1'18"216, alla media di 154,971 kmh |
In gara:
Mika Hakkinen (1998, McLaren Mp4/13)
in 1'22"948, alla media
di 146,130 kmh |
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (1998, McLaren Mp4/13)
78 giri pari a km 262,626
in 1.51'23"595
alla media di 141,459 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Il team Ferrari ha dominato il GP di Monaco con una storica doppietta.
Michael Schumacher ha vinto il suo secondo gran premio consecutivo di questa stagione
(superando Niki Lauda come pilota ferrarista più vittorioso) precedendo sul traguardo il
compagno di team Eddie Irvive. Il tedesco ha compiuto il suo capolavoro con una partenza
incredibile (dopo che Mika Hakkinen, sabato, gli aveva strappato la pole-position proprio
sul finale delle prove cronometrate) e guadagnando un vantaggio crescente giro dopo giro.
Per il campione del mondo in carica non c'è stato niente da fare, penalizzato anche da
una strategia di gara che prevedeva un pit-stop ritardato, al contrario della Ferrari di
Schumacher, che aveva previsto, invece, un rifornimento a metà gara. La supremazia delle
due rosse monoposto di Maranello è stato evidente fin dalla prima giornata di prove, ed
è proseguita per tutto il week-end monegasco, rovinata solo dalla perdita della
pole-position (qualche critica di troppo a Mika Hakkinen, che nel suo giro lanciato a
caccia della pole, non avrebbe rispettato una bandiera gialla esposta alla curva del
Tabaccaio che segnalava la Jordan di Damon Hill ferma).
In questo primo quarto di stagione la Ferrari sta dimostrando di avere un'ottima
affidabilità (sette arrivi su otto partenze), mentre la rivale anglo-tedesca, al
contrario, sta manifestando seri problemi meccanici (tre arrivi su otto partenze). David
Coulthard è stato costretto al ritiro per problemi al cambio (ancora una volta???), anche
se per molti giri abbiamo visto un preoccupante fumo azzurro uscire dalla bancata destra
del suo V10 Mercedes, che faceva presagire problemi al propulsore.
Il gran premio ha visto anche altri protagonisti positivi (Frentzen, Barrichello,
Fisichella, Trulli, Alesi), non tutti premiati dal risultato finale, come spesso accade
nel Principato.
Una nota negativa la dobbiamo dedicare al pilota della Minardi Marc Genè, protagonista di
due incidenti in qualifica e uno in gara (senza contare le uscite nelle sessioni libere).
Lo spagnolo ha dimostrato di non gradire il toboga monegasco, ma francamente gli incidenti
sono stati troppi.
Ancora a punti Giancarlo Fisichella (quinto grazie all'uscita di pista di Barrichello a
sette giri dalla fine), mentre Jarno Trulli e Alex Zanardi hanno concluso fuori dalla zona
punti, mentre Luca Badoer è stato costretto al ritiro per noie al cambio della sua
Minardi.
Michael Schumacher guida ora la classifica del Campionato Piloti con 26 punti, davanti al
suo compagno di squadra Irvine (18 punti) e la Ferrari ha 24 punti di vantaggio sulla
McLaren nel Campionato Costruttori; la prossima trasferta spagnola, sulla pista di
Barcellona (mai troppo favorevole a Maranello) può rappresentare una tappa importante per
il proseguimento della stagione, se la F399 riuscirà a colmare il gap (aereodinamica e
potenza) con la McLaren. |
LA GRIGLIA DI PARTENZA
|
1
fila |
Mika HAKKINEN (McLaren Mp4/14)
1'20"547 media 150,486 |
Michael SCHUMACHER (Ferrari F399)
1'20"611 |
2
fila |
David COULTHARD (McLaren Mp4/14)
1'20"956 |
Eddie IRVINE (Ferrari F399)
1'21"011 |
3
fila |
Rubens
BARRICHELLO (Stewart Sf3)
1'21"530 |
Heinz-Harald
FRENTZEN (Jordan 199)
1'21"556 |
4
fila |
Jarno
TRULLI (Prost Ap02)
1'21"769 |
Jacques
VILLENEUVE (Bar 01)
1'21"827 |
5
fila |
Giancarlo
FISICHELLA (Benetton B199)
1'21"938 |
Alexander
WURZ (Benetton B199)
1'21"968 |
6
fila |
Alessandro
ZANARDI (Williams Fw21)
1'22"152 |
Mika
SALO (Bar 01)
1'22"241 |
7
fila |
Johnny
HERBERT (Stewart Sf3)
1'22"248 |
Jean
ALESI (Sauber C18)
1'22"354 |
8
fila |
Pedro
DINIZ (Sauber C18)
1'22"659 |
Ralf
SCHUMACHER (Williams Fw21)
1'22"719 |
9
fila |
Damon
HILL (Jordan 199)
1'22"832 |
Olivier
PANIS (Prost Ap02)
1'22"916 |
10
fila |
Toranosuke
TAKAGI (Arrows A20)
1'23"290 |
Luca
BADOER (Minardi M01)
1'23"765 |
11
fila |
Pedro
DE LA ROSA (Arrows A20)
1'24"360 |
Marc
GENE (Minardi M01)
1'24"914 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
Michael Schumacher |
Ferrari F399 |
78 |
1.49'31"812 |
143,865 |
|
2. |
Eddie Irvine |
Ferrari F399 |
78 |
1.50'02"288 |
143,201 |
30"476 |
3. |
Mika Hakkinen |
McLaren Mp4/14 |
78 |
1.50'09"295 |
143,049 |
37"483 |
4. |
Heinz-Harald
Frentzen |
Jordan 199 |
78 |
1.50'25"821 |
142,692 |
54"009 |
5. |
Giancarlo Fisichella |
Benetton B199 |
77 |
1.49'32"705 |
142,001 |
1
giro |
6. |
Alexander Wurz |
Benetton B199 |
77 |
1.49'47"799 |
141,676 |
1
giro |
7. |
Jarno Trulli |
Prost Ap02 |
77 |
1.50'05"845 |
141,289 |
1
giro |
8. |
Alessandro Zanardi |
Williams Fw21 |
76 |
1.49'49"514 |
139,800 |
2
giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
Rubens Barrichello |
Stewart Sf3 |
71. |
incidente |
5. |
Ralf Schumacher |
Williams Fw21 |
54. |
incidente |
10. |
Jean Alesi |
Sauber C18 |
50. |
sospensione |
11. |
Pedro Diniz |
Sauber C18 |
49. |
incidente |
8. |
Olivier Panis |
Prost Ap02 |
40. |
incidente |
12. |
David Coulthard |
McLaren Mp4/14 |
36. |
cambio |
4. |
Mila Salo |
Bar 01 |
36. |
incidente |
11. |
Toranosuke Takagi |
Arrows A20 |
36. |
motore |
15. |
Jacques Villeneuve |
Bar 01 |
32. |
incidente |
8. |
Johnny Herbert |
Stewart Sf3 |
32. |
sospensione |
11. |
Pedro de La Rosa |
Arrows A20 |
30. |
cambio |
19. |
Marc Gene |
Minardi M01 |
24. |
incidente |
19. |
Luca Badoer |
Minardi M01 |
10. |
cambio |
18. |
Damon Hill |
Jordan 199 |
3. |
incidente |
17. |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. SCHUMACHER |
26 |
|
2. |
E. IRVINE |
18 |
3. |
M. HAKKINEN |
14 |
4. |
H.H. FRENTZEN |
13 |
5. |
G. FISICHELLA |
7 |
|
R. SCHUMACHER |
7 |
7. |
D. COULTHARD |
6 |
|
R. BARRICHELLO |
6 |
9. |
D. HILL |
3 |
10. |
P. DE LA ROSA |
1 |
|
O. PANIS |
1 |
|
J. ALESI |
1 |
|
A. WURZ |
1 |
|
|
|
COSTRUTTORI |
1. |
FERRARI |
44 |
|
2. |
MCLAREN |
20 |
3. |
JORDAN |
16 |
4. |
BENETTON |
8 |
5. |
WILLIAMS |
7 |
6. |
STEWART |
6 |
7. |
PROST |
1 |
|
SAUBER |
1 |
|
ARROWS |
1 |
|
|
|
|