 |
GRAN PREMIO ITALIA
12 settembre 1999 
Autodromo Nazionale di Monza
km 5,770
|
I PRIMATI
|
In prova
Jean Alesi (1997, Benetton-Renault B197)
in 1'22"990, alla media di 250,295 kmh |
In gara
Mika Hakkinen (1997, McLaren-Mercedes Mp4/12)
in 1'24"808, alla media di 244,930 kmh |
Sulla distanza
David Coulthard (1997, McLaren-Mercedes Mp4/12)
53 giri pari a km 305,785 in 1.17'04"609
alla media di 238,056 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Incredibile risultato nel 70. Gran Premio d'Italia a
Monza. Mika Hakkinen che aveva dominato l'intero week-end (dalle prove libere fino a metà
gara) è uscito di pista alla prima variante, quando aveva la corsa in pugno. L'errore del
finlandese (se di errore si tratta, poichè dalle riprese tv potrebbe anche sembrare un
guasto tecnico al cambio o alla frizione) riapre completamente il mondiale a tre gare
dalla fine. Ora sono quattro i piloti in lotta per il titolo: oltre a Mika ed Eddie Irvine
(solo sesto a Monza, non riuscendo a sfruttare l'occasione, senza essere mai protagonista
nell'arco dell'intero GP), ora anche Heinz-Harald Frentzen entra di diritto tra i
candidati. Il tedesco della Jordan, dopo una splendida qualifica (secondo sulla griglia,
come in Germania) ha condotto una gara accorta alle spalle dell'imprendibile McLaren
numero 1 e, nel momento in cui il campione del mondo in carica è uscito di pista, ha
sfruttato l'occasione per vincere il suo secondo GP stagionale. Il team Jordan sta
dimostrando di essere la vera terza forza del mondiale e in questa fase della stagione è
senza dubbio superiore anche alla Ferrari. Heinz-Harald, dato per finito da molti
cosiddetti "esperti", in questa stagione non sta sbagliando niente e se non
fosse uscito sull'olio di Irvine ad Imola, il suo distacco dai due leader in classifica
sarebbe di soli 4 o 6 punti.
Anche David Coulthard, poco incisivo a dire la verità in questa occasione, resta in lotta
per il titolo mondiale, ma sinceramente la sua gara di Monza non è stata all'altezza
della vettura che guida, giungendo solo quinto, alle spalle della Stewart-Ford di Rubens
Barrichello.
Ottimo il secondo posto di Ralf Schumacher e della Williams, che già lo scorso anno a
Monza giuse terzo. Anche Alessandro Zanardi ha potuto finalmente mettersi in mostra con un
ottimo quarto posto in qualifica, vanificato dai soliti problemi tecnici della sua Fw21,
dovendosi accontentare di arrivare solo settimo al traguardo, unico italiano a completare
il GP di casa.
Mika Salo, che ha sostituito per l'ennesimo GP Michael Schumacher (ma quando finirà la
telenovela "torna"-"non torna"?) ha consolato il pubblico italiano con
un buon terzo posto utile solo ai fini della classifica costruttori.
La McLaren resta ancora la vettura da battere (e sfidiamo chiunque a dire il contrario) ma
in questa fase del mondiale sembra che siano i piloti il punto debole e sarebbe una beffa
per Ron Dennis, se Mika Hakkinen non vincesse il mondiale per i punti persi all'A1-Ring e
Spa (per colpa del suo compagno di team).
A questo punto della stagione, con 30 punti ancora in palio, non sono da escludere
sorprese clamorose da parte del team di Eddie Jordan. Vorremmo ricordare a chi dice che
Irvine conosce Suzuka per averci corso molti anni, che anche Frentzen ha disputato alcune
stagione nella F3000 nipponica e che il motore della sua gialla Jordan è un Honda.
La Ferrari in questo finale di stagione sta mostrando di non essere riuscita ad evolversi
come gli avversarsi (Jordan e Williams, soprattutto) e ci chiediamo a cosa siano servite
le prove a Monza, della settimana precedente il GP d'Italia, con un miglior tempo buono
solo per i titoli dei giornali. Se a Maranello si crede ancora nelle possibilità di Eddie
Irvine, si deve ritrovare la competività perduta. |
LA GRIGLIA DI PARTENZA
|
1 fila |
Mika
HAKKINEN (McLaren Mp4/14)
1'22"432 media 251,990 |
Heinz-Harald
FRENTZEN (Jordan 199)
1'22"926 |
2 fila |
David
COULTHARD (McLaren Mp4/14)
1'23"177 |
Alessandro
ZANARDI (Williams Fw21)
1'23"432 |
3 fila |
Ralf SCHUMACHER
(Williams Fw21)
1'23"636 |
Mika SALO (Ferrari
F399)
1'23"657 |
4 fila |
Rubens BARRICHELLO
(Stewart Sf3)
1'23"739 |
Eddie IRVINE
(Ferrari F399)
1'23"765 |
5 fila |
Damon HILL (Jordan
199)
1'23"979 |
Olivier PANIS
(Prost Ap02)
1'24"016 |
6 fila |
Jacques VILLENEUVE
(Bar 01)
1'24"188 |
Jarno TRULLI (Prost
Ap02)
1'24"239 |
7 fila |
Jean ALESI (Sauber
C18)
1'24"591 |
Alexander WURZ
(Benetton B199)
1'24"593 |
8 fila |
Johnny HERBERT
(Stewart Sf3)
1'24"594 |
Pedro DINIZ (Sauber
C18)
1'24"596 |
9 fila |
Giancarlo
FISICHELLA (Benetton B199)
1'24"862 |
Ricardo ZONTA (Bar
01)
1'25"114 |
10 fila |
Luca BADOER
(Minardi M01)
1'25"348 |
Marc GENE (Minardi
M01)
1'25"695 |
11 fila |
Pedro de LA ROSA
(Arrows A20)
1'26"383 |
Toranosuke TAKAGI
(Arrows A20)
1'26"509 |
LA
CLASSIFICA FINALE |
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DIST. |
1. |
Heinz-Harald Frentzen |
Jordan 199 |
53 |
1:17'02.923 |
238,143 |
|
2. |
Ralf Schumacher |
Williams Fw21 |
53 |
1:17'06.195 |
|
3.272 |
3. |
Mika Salo |
Ferrari F399 |
53 |
1:17'14.855 |
11.932 |
4. |
Rubens Barrichello |
Stewart Sf3 |
53 |
1:17'20.553 |
17.630 |
5. |
David Coulthard |
McLaren Mp4/14 |
53 |
1:17'21.065 |
18.142 |
6. |
Eddie Irvine |
Ferrari F399 |
53 |
1:17'30.325 |
27.402 |
7. |
Alessandro Zanardi |
Williams Fw21 |
53 |
1:17'30.970 |
28.047 |
8. |
J.Villeneuve |
BAR 01 |
53 |
1:17'44.720 |
41.797 |
9. |
Jean Alesi |
Sauber C18 |
53 |
1:17'45.121 |
42.198 |
10. |
Damon Hill |
Jordan 199 |
53 |
1:17'59.182 |
56.259 |
11. |
Olivier
Panis |
Prost Ap02 |
52 |
- |
1 Giro |
I
RITIRATI |
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
Johnny
Herbert |
Stewart
Sf3 |
40 |
Ritiro |
11 |
T.Takagi |
Arrows
A20 |
35 |
Testacoda |
13 |
Pedro
de la Rosa |
Arrows
A20 |
35 |
Ritiro |
14 |
Mika
Hakkinen |
McLaren
Mp4/14 |
29 |
Testacoda |
1 |
Jarno
Trulli |
Prost
Ap02 |
29 |
Ritiro |
14 |
Ricardo
Zonta |
BAR 01 |
25 |
Ritiro |
15 |
Luca
Badoer |
Minardi
M01 |
23 |
Collisione |
16 |
Alexander
Wurz |
Benetton
B199 |
11 |
Ritiro |
18 |
Pedro
Diniz |
Sauber
C18 |
1 |
Testacoda |
12 |
G.Fisichella |
Benetton
B199 |
1 |
Testacoda |
15 |
Marc
Gene |
Minardi
M01 |
0 |
Collisione |
20 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. HAKKINEN |
60 |
|
1. |
E. IRVINE |
60 |
3. |
H.H. FRENTZEN |
50 |
4. |
D. COULTHARD |
48 |
5. |
M. SCHUMACHER |
32 |
6. |
R. SCHUMACHER |
30 |
7. |
R. BARRICHELLO |
15 |
8. |
G. FISICHELLA |
13 |
9. |
M. SALO |
10 |
10. |
D. HILL |
7 |
11. |
P. DINIZ |
3 |
|
A. WURZ |
3 |
13. |
J. HERBERT |
2 |
|
O. PANIS |
2 |
15. |
P. DE LA ROSA |
1 |
|
J. ALESI |
1 |
|
J. TRULLI |
1 |
|
|
|
COSTRUTTORI |
1. |
MC LAREN |
108 |
|
2. |
FERRARI |
102 |
3. |
JORDAN |
57 |
4. |
WILLIAMS |
30 |
5. |
STEWART |
17 |
6. |
BENETTON |
16 |
7. |
SAUBER |
4 |
8. |
PROST |
3 |
9. |
ARROWS |
1 |
|